Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] principio di validità universale, capace di abbracciare l’intera realtà economica e di spiegare le motivazioni delle scelte governi europei numerose inchieste.
In Francia nel 1865-66 partì un’inchiesta sulla crisi della piccola e media proprietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] nonché della remunerazione del capitale depositato, come accadde a partire dalla seconda decade del Cinquecento. Oltre ai clienti e ai sostenitori anche l’intera comunità cittadina avrebbe potuto ricavare vantaggio dalla nuova istituzione: godendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] tanto meglio quanto più saremo svincolati dalle attività di partito (Una vita per il Sud. Dialoghi epistolari 1944-1987 riprende lentamente con un tasso medio annuo dello 0,9% per l’intero periodo.
Dal 1998 il Sud è affidato alle Regioni con la Nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] era fra le più avanzate del mondo (anche se già a partire dal 16° sec. era iniziato un lento declino), con il complessa non solo di sopravvivere, ma di crescere attraverso la continua interazione tra mercato e istituzioni. Alla base vi è (almeno per ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] vita a un contratto derivato che copre in tutto o in parte le perdite causate dal realizzarsi dell'evento. Il contratto derivato, che ha il pregio di riassumere l'intera problematica, da quella in parte risolta a quella ancora oggetto di vive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] sua è una posizione di conciliazione, più che di sintesi. Da una parte, infatti, sembra aderire all’idea che il mercato è capace di specie (per es., la nazione) e che l’altruismo è interamente riducibile a forme di egoismo (di specie). Per lui le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] statistica già attivi da metà del secolo. Gran parte degli studiosi che partecipano a questi incontri internazionali rivestono una scelta scontata per l’ISTAT, e per l’intera statistica italiana nell’immediato dopoguerra. Va ricordata infatti la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] crisi si facevano sempre più numerosi e violenti: «Tra le parti contraenti e contendenti, l’Autorità deve restare neutrale. Ad essa Herbert Spencer) e ciò si otteneva, a beneficio dell’intera società, «distruggendo ogni forma di monopolio, dalla casta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] beni di cui la nazione sussiste è originato e conservato a partire da un processo di divisione sociale del lavoro (Maccabelli, Morato 153).
Ortes ribadisce di far riferimento, quindi, non all’intera ricchezza del Paese o ai consumi totali, ma solo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] dinamico volto a dare conto del funzionamento di un’intera economia nazionale: quello sviluppato da Jan Tinbergen per la Francesco Saverio Nitti, intorno al quale si formò gran parte dell’élite destinata a diventare il personale dirigente degli ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...