STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] utili. Infatti, quasi sempre, il collettivo di unità statistiche rilevate costituisce soltanto una parte, un campione, di un tutto che interessa veramente conoscere, l'intera popolazione o universo statistico, allo stato attuale (per es. i consumi di ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] 1919 e 1939. La loro pubblicazione ha suscitato nel mondo intero numerosi tentativi di costruzione e impiego di Tavole input-output. Un aggiornamento al 1953 è stato curato dall'ISCO. A partire da quella del 1959 è iniziata la serie di Tavole redatte ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] all'ambiente naturale si siano generalizzati, coinvolgendo l'intera biosfera; anzi, proprio nei paesi del Terzo Mondo d'incertezza delle stime, ma fa pure temere che la maggior parte di tali taxa possa scomparire a opera dell'uomo in tempi così ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] maggiormente importanti, fino ad arrivare a quelle strategiche, e ciò determina lo spirito di partnership che permette alle parti di ideare nuove soluzioni per interi cicli produttivi. Esperienze in tal senso sono quelle nelle quali si riprogetta un ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] pianificazione delle nascite, come progetto e attuazione, da parte di individui e di coppie, di comportamenti riproduttivi , siano espatriati circa 40 milioni di europei, mentre l'intera popolazione europea all'inizio del secolo 20° ammontava a poco ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] presupposto l'esame e la conoscenza dell'intero ciclo produttivo di trasformazione delle materie prime, , alluminio, sono dei veri e propri processi produttivi come quelli che partono dal legno o dalla sabbia o dai minerali.
Il valore sociale della ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] Infine nel periodo considerato un nuovo importante tributo è entrato a far parte del nostro sistema di imposizione diretta sul reddito: l'i. sulle un testo unico che ha coordinato l'intera imposizione diretta sul reddito e codificato i principî ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] con adeguate garanzie, e dalla possibilità, per l'altra parte, di utilizzare un bene (in genere di rapida obsolescenza) sino, in pratica, al suo esaurimento, senza l'immobilizzo dell'intera somma necessaria all'acquisto. Il riflesso pratico di questa ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] nel complesso pari al 72% di quella totale.
La retribuzione da assoggettare alle variazioni può essere la intera oppure una parte, rapportata all'intero mediante un coefficiente di ragguaglio. Il secondo criterio, che è stato usato anche in Italia, è ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] esternalità di rete, sorgono quando la domanda di un bene da parte di un individuo dipende da quanti altri individui domandano lo stesso bene una sola impresa che operi in un'intera area se non in un intero Paese; infatti questa impresa producendo su ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...