BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] iniziò a dedicarsi al lavoro di un’intera vita professionale: l’organizzazione scientifica e teneva sulla rivista Gente.
Non smise mai i panni dell’uomo di parte. A fine anni Ottanta scelse l’impegno ambientalista, fondando l’associazione Alberi ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] rimaneva all'imperatore orientale per impedire che l'intera Italia meridionale cadesse in potere o dell'imperatore di Roma aveva così l'occasione di riaffermarsi almeno in una parte di quella giurisdizione sull'Illirico, che le era stata sottratta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] . Nel maggio dello stesso anno, il C., prima di partire per Rodi, aveva fatto visita alla marchesa di Mantova, Isabella punto il C. credette di poter inviare in Italia l'intera tomba di Alicarnasso, ma non riuscì a realizzare questo troppo ambizioso ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] (mezzo scudo). Il che proverebbe che era entrato a far parte del coro del duomo di Tivoli nell'agosto 1623, ma alcune fra l'altro, con le ingenti spese di manutenzione richieste dall'intera fabbrica di S. Apollinare (chiesa e Collegio), per cui i ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] Firenze, Gipsoteca Bartoliniana); i due ritratti a figura intera della Contessa De Gourief (1822) e di Milady naturale" nelle sculture del Ghiberti e di Donatello -, ma da parti belle trovate nella realtà. "Saperle poi copiare", scriveva nel 1842, ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] Arist. Lat., I, 56). Gli studi più recenti hanno confermato in gran parte tale indicazione, nel senso che se - come appare probabile - tutta l' non si rifece direttamente al testo greco per l'intera opera, traducendone ex novo anche il quarto libro, ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] e politico che scuoteva le fabbriche e l'intera società e che assunse rapidamente una fisionomia fortemente radicale elettorale Acerbo, il D. dichiarò di non votarla solo per disciplina di partito e in ogni caso non come segretario della C.G.d.L.) e ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] fu acclamata dall'apposita commissione e dall'intera assemblea) l'istituzione del Catalogo unico -73, pp. 1175-1202); A. Maddalena, in Atti dell'Ist. veneto ... CXXXV (1972-73), parte speciale, pp. 43-49; S. Accame, A. F., Roma 1974 e in Accad. e bibl ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] settore siderurgico esigeva, per la propria sopravvivenza, il sacrificio di altri settori produttivi. Vizi d'origine che si palesarono interamente a partire dal 1887, quando il paese entrò in quella fase di grave crisi economica che durò fino, al '96 ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] presso il Vendòme, in veste di osservatori, durante l'intera campagna del 1702. Alla fine del 1703, ammalatosi gravemente A. ricevette dal segretario generale M. Duran l'ordine di partire da Madrid entro otto giorni, dalla Spagna entro tre settimane. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...