PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] Acháia (Acaia), termine di tradizione antica che in epoca romana designava l'intera regione centrale della Grecia, compresa la Tessaglia.Per quasi tutto il Medioevo, il P. fece parte dell'impero bizantino: tra il 687 e il 695 venne fondato il tema ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] l'acquisizione di alcune stampe tratte dalle serie di Scanno e dei 'pretini' da parte del prestigioso museo newyorkese. Nel 1965 Giacomelli inviò l'intera serie di A Silvia all'altrettanto prestigiosa George Eastman House di Rochester (NY), dove ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] cinta muraria, così che nel 1357, dopo l'assedio della città da parte del conte di Fiandra Luigi di Mâle - che contestava l'ascesa al la sua pittura si andò sviluppando e diffondendo nell'intera Europa, in tutta una serie di retabli, vetrate, ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] piccola arena, forse impiegata per lotte di animali. L'intera zona assunse, in seguito, il toponimo di aula Alle vestigia di quest'epoca altomedievale appartiene la recinzione con larghe parti ancora integre: ventotto pannelli (m 1,030,60 ca.; ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Milano), firmati e datati 5 apr. 1629 -, che occupano l'intera navata con busti di Santi e Beati certosini e sei Storie della sembra certo tuttavia che il C. avesse fornito in massima parte i disegni preparatori, due dei quali sono per scene del ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Eulalia da Mérida.Il sec. 5° rappresentò per l'intera penisola iberica una fase di transizione che vide la fine grande sala ipostila di notevole maestosità e monumentale grandezza.
A partire dal 932, anno in cui venne proclamato califfo di Cordova, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] e. su una singola pagina di incipit a introdurre l'intera opera, oppure l'immagine del singolo e. che precede il dell'adlocutio. Un piccolo banco per scrivere è quasi sempre parte della rappresentazione, insieme a una cassetta per i rotuli; nelle ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] perpendicolari al muro qiblī e mostra una interessante decorazione in parte dipinta. Essa si allinea con i modelli delle grandi : in Spagna la porta della cattedrale di Siviglia è interamente ricoperta, come già la porta della moschea al-Qarawiyyīn ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] , cui erano sottoposte le diverse diocesi e che, facendo parte dell'Illirico orientale, continuarono a dipendere dal punto di vista fino alla metà del sec. 8°, quando l'intera prefettura dell'Illirico passò sotto la giurisdizione del Patriarcato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] verità, verrebbe voglia di rovesciare il tavolo e parlare addirittura dalla parte del cuore che sta a sinistra. Così! Il Bellori, il ’arte. In quelle righe del 1950, invece, sta tutta intera la fondazione di una nuova storia dell’arte che ancora oggi ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...