CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] c. di Cristo. Di quest'albero altrove si dice che è piantato da una parte e dall'altra del fiume e dà dodici raccolti, uno per ogni mese (Ap di tralci vegetali e/o nastri, c.-incroci di nastri interi o di vimini che portano frutti e/o nodi di uccelli ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] una generale ristrutturazione, che interessò in modo particolare la parte orientale, caratterizzata dal notevole impianto triconco tardosvevo (1192), e comportò la copertura a volte dell'intera collegiata. A S della chiesa sono individuabili ancora ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] vengono risolti in trame decorative anche solo per alcune delle loro parti e pochissimi quelli in cui tale decorazione fa da contrappunto uniforme all'intero organismo. È significativo che residenze a carattere eminentemente privato come quelle ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , offre anche un contributo per fissare le tappe costruttive del monumento, che risulterebbe così una costruzione interamente gotica. La parte più antica appare essere l'esagono della cupola, iniziato intorno al 1250 e completato prima del 1263 ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] lentamente, a mano a mano che il buddhismo si diffondeva in ogni parte dell'India e fuori dell'India. Il Mahāyāna prosperò, almeno fino conoscenza, una para-conoscenza la quale è visione intera, l'illuminazione del Bodhisattva che è arrivato alla ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] la via Flaminia a S-E, fu peraltro causa di rovinosi assedi da parte dei Goti di Totila nel 545 e durante la conquista carolingia sullo scorcio la decorazione figure di angeli e profeti, a figura intera e a mezzo busto, e due ritratti clipeati di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] e delle potenze angeliche non costituiscono più contorno all'immagine imperiale, ma sono esse stesse soggetto dell'intero dittico o almeno di alcune sue parti. È il caso, per es., di un dittico (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Skulpturengal ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dinanzi ad uno storicistico e dialettico riesame dell'arte g. nel suo intero corso. La lunga fortuna che quei concetti interpretativi ebbero (e la diffusione che in parte hanno tuttora nella cultura media), fu dovuta da un lato alla coincidenza ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] tozze colonne, capitelli cubici e volta a botte lunettata, e le parti più antiche dell'ambulacro di S. Maria a Piè di Chienti, (v. Giotto) funse da prototipo per un'intera generazione di pittori al servizio degli Ordini mendicanti (Leonardi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Un ulteriore piano superiore poteva contenere una sala di rappresentanza estesa per l'intera lunghezza del Palas. Anche a Eger, al di sopra di un primo livello in parte interrato, il Palas, in pianta un rettangolo notevolmente sviluppato in lunghezza ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...