Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] a una globalità - dunque non a singoli oggetti, ma a un'intera serie di oggetti che, interconnettendosi fra loro o per generazione o p., quanto di comprendere che "nel paesaggio l'unità delle parti, la loro forma, ha minor valore del loro espandersi" ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , il nonsense, l'alienazione dell'uomo moderno, la sua solitudine caratterizzarono le opere di un'intera generazione di scrittori. D'altra parte molti s'impegnarono nel campo sociale e politico e denunciarono le condizioni di vita contadina e urbana ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] d'oro, o ancora quelli che celebrano una vita intera, come il Praemium imperiale giapponese.
Il collezionismo. - diventare oggetto di studio, porta invece un'opera a essere parte della memoria collettiva.
Tuttavia è lecito pensare che la comparsa ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] italiane a comprendere che ciò che si deve curare e conservare è l'intero contesto nel quale si inseriscono m. e monumenti: l'artigianato, i per migliorare la gestione e l'operato dei musei.
D'altra parte, se si afferma che i m. in Europa sono un' ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] l'insediamento sui fondi, pur con largo ricorso alla pratica del part-time. In complesso, tali fattori concorrono a formare una superficie edilizia che, oltre alle motivazioni comuni all'intero paese, ha trovato nella diminuita concorrenzialità un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] costruita e di quelli inerenti all'uso dell'opera stessa da parte dell'uomo.
Come si svolge il procedimento di rilievo? In e proprie penne, o stampanti, che possono essere a carattere intero o a matrice di punti. Esistono vari tipi di plotters: ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] aziona anche una dinamo per alimentare i diversi verricelli elettrici che manovrano la forma. Questa è composta di due parti, una intera e una esterna; tra le due vengono disposte tutte le tubazioni; le condutture elettriche con le loro scatole di ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] si verifichino le condizioni economiche per la sua realizzazione. Ciò vale, ovviamente, per l'intera America, per l'Europa come per il Giappone; ma anche per gran parte del Sud-Est asiatico, da Seoul a Taipei a Singapore; per le grandi città dei ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] del 1619 (Prado). Primi ritratti firmati e datati, a corpo intero, di Cristobal Suarez de Figueroa orante (Siviglia) e di del cavallo. Altri tre ritratti equestri (al Prado) solo in parte dipinti dal V., ma prima disegnati da lui ed eseguiti da ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] com'è avvenuto di norma nell'Ottocento e per gran parte del Novecento, quasi senza eccezioni. Esso è il portato degli moderne 'esigenze vitali'. Con la tal cosa sembra che l'intera questione si rimetta in movimento per proporre nuovamente, come nella ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...