(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] beni mobili e immobili, dal Medioevo all'età moderna, risulta essere attualmente l'80% dell'intero patrimonio nazionale. Un problema solo in parte affrontato è per questi beni quello della catalogazione e del censimento, unico strumento di controllo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] zolotaja (1987, "Pernottò la nuvoletta d'oro") di A. Pristavkin, romanzo breve, in buona parte autobiografico, in cui si racconta la deportazione in massa di intere popolazioni caucasiche; e ancora, Vas'ka (1987, "Vas'ka") e Ovragi (1988, "Burroni ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 'insieme che il componente stesso concorre a formare (è il caso dei componenti coordinati finalizzati alla realizzazione di parte o di un intero elemento di fabbrica). In pratica si può dire che il controllo della qualità dev'essere effettuato alle ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] fornito dall'area romana deriva da attività terziarie (di cui il 20% da servizi amministrativi) rese per gran parte all'intero sistema nazionale, mentre nel Basso L. è significativa la partecipazione del settore industriale (circa 1/3 in entrambe ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] i, p. 133) e nella IV (i, p. 160). Dalla parte testuale e, soprattutto, iconografica di molte voci dedicate a singoli 'prodotti come si è visto, la qualità.
Le aporie del design. - L'intera vicenda del d. è nata tra l'Europa e gli Stati Uniti al ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] fondo dei giardini delle Tuileries, con le raccolte degli impressionisti da una parte e le Ninfee di C. Monet dall'altra, e, dal arte contemporanea alla Stadtische Galerie im Lenbachhaus con l'intero gruppo del Blauer Reiter, appare essere quello del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] of Modern Art di New York, 1989), a C. Malevič, a partire dalla mostra dello Stedelijk Museum di Amsterdam del 1970, a El Lissitzky ospitare le opere in case private. Il fulcro dell'intera operazione veniva in tal modo spostato dall'opera alla ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] presenta una gradinata a forma di tre quarti di un'intera circonferenza (diametro massimo m 48). Il bouleuterion, ai solo una zona limitata relativa a tre ambienti mosaicati e a parte del portico di un peristilio, attorno a cui appare organizzato il ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Alleati, poiché il caos dell'Europa centrale aveva tolto ogni possibilità di resistenza da quella parte. Ormai tutta la difesa dei punti wilsoniani riposava interamente su Wilson stesso. Ma a sua disposizione aveva ancora forze tali da permettergli d ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ad Avellino (18° sec.), il cui restauro s'inserisce nel più ambizioso programma di risanamento dell'intero corso Umberto i e delle limitrofe parti più antiche della città danneggiate dal terremoto.
Studi e interventi di restauro, negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...