KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] regno di Lalitaditya il bottino di guerra dell'intera India si trovò a disposizione di una attività .; The Beginnings of Mediaeval Art in Kashmir, in J. Bombay University, 21, parte 2a, Bombay 1952, pp. 63 ss.; id., The Sun Temple of Martand ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] o piedritti (detti anche spalle); infine le reni, cioè le parti dell'a. vicine alle imposte. I piani d'imposta possono anche Adriano ad Adalia le cornici divengono aggettanti, la colonna è intera e distaccata dal paramento del muro.
L'a. viene anche ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] dei monumenti si ha una scena nilotica con coccodrilli e pigmei; parte cospicua dei monumenti di pietra proviene da Tác, dove sono state occidentale del Balaton, a S di Keszthely. Centro dell'intera zona fin dalla prima Età del Ferro, più tardi ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] a. C. - la partecipazione dei Battriani all'assedio di Ninive da parte dei Medi e dei Babilonesi (Ctesia) - e poi nella prima metà della propria cultura, può essere studiata particolarmente in una intera serie di oggetti d'oro e d'argento conservati ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] ), che poi seguiva sino al Danubio, lasciando entro il confine della provincia gli interi bacini della Salzach (Ivarus) e dell'Enns (Anisus).
Circondata per due parti da province gravitanti entro lo stesso bacino danubiano, la Raetia et Vindelicia e ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] sopraffà l'ira delle Erinni (Petersen, 21). P. ha una parte importante anche in Euripide, vi si nota il diffondersi della retorica , in Röm. Mitt., lxii, 1955, p. 120 ss.).
In un intera serie di località greche (Deubner, 2138 s.; Voigt, 194 ss.) fu ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] di legno, aveva una copertura di tegole e l’intera trabeazione era rivestita da elementi di terracotta, di cui frammenti del monumento dedicato dopo la vittoria contro i Galli da parte della Lega etolica, simile a quello eretto per la stessa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] , sosteneva che essa sarebbe stata fondata 260 anni prima della conquista da parte di Roma, ossia nel 471 se ci si riferisce al 211 a. di difendere, cade nell’oblio delle fonti durante l’intera età imperiale, anche se Augusto e Nerone vi deducono ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] abbia questo stile e questa produzione nella civiltà figurativa dell'intera Europa fino alla fine del sec. V a. C. di pensare ad artigiani o gruppi di artigiani senza sede stabile.
A partire dal sec. V a. C. in Etruria e nell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] precedono l’avvento dei regni micenei, che occupano l’intera fase dell’ET, ma che non sempre sono caratterizzate isole (Haghia Irini a Ceo; Kolonna a Egina) o a Troia.
A partire dall’EA III si riprende l’uso di seppellire inumati in tombe a fossa o ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...