Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] rapporto con la città. In alcuni siti queste racchiudono solo una parte dell'abitato, come a Malthi; in altri la zona racchiusa dalla in relazione non con un solo abitato ma con un'intera regione. Lo sforzo edilizio era quindi concentrato verso la ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] a. C.), in bella opera poligonale con blocchi a faccia sbozzata, difesa da possenti torri quadrangolari, circondava per intero il santuario: partiva da N-N-O con la Porta di Megara, scendeva fin sotto i Piccoli Propilei, si dirigeva decisamente verso ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] eseguite prima del rimboschimento che ha coperto una vasta parte della città antica, ha permesso di ricostruire più Genio Militare inglese ha curato il risollevamento di una colonna intera e di un'altra mezza del colonnato meridionale del Tempio ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] dell'ultimo imperatore della casa giulio-claudia, contenente un'intera città, doveva restare nella memoria dei posteri come l' p. 68); il senso pratico dei Romani e, d'altra parte, il loro relativamente poco sviluppato culto dei morti, dovevano far ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] applicarono teste ricavate da matrici su corpi squadrati come tavole. A partire dalla metà del V sec. a. C. si cominciarono a produrre figurine completamente vuote. La parte anteriore dell'intera figurina, inclusa la testa e la base, era eseguita con ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] tra il 2200 e il 1800 a.C. Nell'intera Asia sud-orientale l'analisi stilistica delle decorazioni ceramiche presenti nei contesti tombali. Tra gli oggetti in metallo la parte più consistente è rappresentata dai monili, mentre le rare accette, ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] una semplice maschera fliacica alla rappresentazione di un'intera scena comica, con iscrizioni che designano i di Tarporley, circa 400 a. C., le cui iscrizioni fanno parte di trimetri giambici e possono benissimo essere citazioni da una commedia ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] il muro sorgono tre colonne le quali, però, non fanno parte dell'ingresso poiché dietro ad esse si apre un pozzo di colonne; le ante erano a forma di semicolonne doriche, l'intera costruzione quindi era dorica, come è ovvio supporre in quest'epoca ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] fino al sec. 10°, come dimostra una fornace per la ceramica collocata nella parte nordoccidentale e risalente appunto a questa data.
La decorazione pittorica ricopre interamente le quattro pareti, con un'altezza residua dalla panca che va da m. 1 ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] due gruppi, di tre ciascuno, conversanti tra loro. Del primo gruppo a destra ci restano le teste e parte del corpo; del secondo solo le teste e non intere. I volti delle donne, disegnati con linee sottili, sono bianchi, le linee di contorno rosse. Le ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...