La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] a scalini del TE IIIB. La storia della Focide dipende in massima parte dalle vicende del santuario panellenico di Delfi, che già in epoca potrebbero far pensare a un calo demografico dell’intera regione; lo stesso Plutarco lamenta il carattere ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] 'Aquitania, le province Narbonense e Tarraconense e in ultimo l'intera Spagna, che la dinastia visigota del regno di Toledo dominò Oksywie'), e una seconda fase di ulteriore espansione, a partire dal 220, nelle pianure della Volinia, dell'Ucraina, ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] a doppia tecnica: base in blocchi riadoperati nella zona orientale, scaglie nella parte occidentale e sopraelevazione in mattoni crudi in tutte e due le zone abitate. L'intero quartiere di case e di impianti termali, questi ultimi i più antichi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] è testimoniata dalla costruzione di oltre 40 chiese, gran parte delle quali tuttavia andate distrutte nel disordinato sviluppo urbano della dighe sul Danubio. In età giustinianea, l’intero sistema difensivo della riva destra del fiume venne ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] evidenze sono spesso coinvolti esperti che non hanno fatto parte dell'équipe di scavo e, infine, perché lo e non possono essere considerate complete sino a quando l'intera sequenza stratigrafica non sia stata interpretata e periodizzata.
I ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] da una fossa quadrata (6-7 m di lato; 4-7 m di profondità), la cui parte meridionale è occupata da una camera con doppie pareti e copertura piana interamente realizzata in tronchi d'albero. Altro notevole esempio di "kurgan regale" è il tumulo di ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] cospicuo dell'architettura del II sec. a. C.: aveva 81 colonne di marmo scanalate nella parte superiore e lisce nella parte inferiore con interassi molto larghi, due triglifi per ciascun intercolumnio e una dentellatura sotto la cornice.
Nell'età ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] Ercole col piede sulla cerva; una, di cui è conservata solo la testa e la parte inferiore del corpo, come Hermes; inoltre è stato ricostruito quasi per intero il simulacro di una dea col bambino: restano inoltre frammenti di altre statue. Per alcune ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] 'Egitto parlano i logografi ionici (ricordiamo Ecateo di Mileto) e che le Storie di Erodoto dedicano all'Egitto un intero libro (il II) e parte di un altro (il III). Si tratta di un vero e proprio ΑἰγύπτιοϚ λόγοϚ appoggiato all'esperienza diretta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] molto antica, con attestazioni di frequentazioni del sito a partire dall’epoca micenea e il rinvenimento nell’area di fu in età romana pavimentata a mosaico ed è quasi interamente occupata da un grande basamento sul quale era collocato un gruppo ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...