La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] nei quali le quantità sono indicate per mezzo di unità numeriche o di misure di peso (relative quindi all'intera pianta o a parti costituenti di essa?).
La gestione delle terre e i fattori di crisi - La nomenclatura relativa alle professioni nel ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] IV sec. d. C., ma la piena fioritura coincide con il VII e parte dell'VIII secolo. All'inizio del VII sec. si nota infatti un incremento un errore considerare l'arte di Pjandzikent, e dell'intera S., semplicemente il risultato dell'incontro di queste ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] l'Amministrazione dei Beni Culturali del Xinjiang e da quelli del già menzionato Istituto di Archeologia. L'intera regione, geograficamente parte dell'Asia Centrale, è stata infatti oggetto di vaste campagne di ricognizione e di scavo che hanno ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] religioso nell'antichità già relativamente presto si passò a costruire p. interamente di pietra. Numerosi di questi p. - specialmente di epoca romana - si sono conservati, in parte ancora in uno stato sorprendentemente buono, sufficiente per tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] A parte la limitazione infatti ad una soltanto delle fasi: la preparazione dei conî, anche se la più importante della esecuzione dell'esemplare monetale, sta di fatto che mentre da un lato ci sono interi esempî di emissioni, e certo non trascurabili ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] lo più portano la barba. Quest’ultimo elemento indica che la maggior parte dei ritratti di pietra non furono lavorati prima del 124 d.C è riassunto in una scena; solo di rado viene rappresentato un intero ciclo (ad es., il ciclo di Eracle a Solva). ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] della tecnica dell'incisione su pietra dura, che interessa l'intera disciplina in sé, occorre precisare che le nostre conoscenze in merito forma, per lo più cilindrica e in una ultima fase (a partire dal IX sec. a. C.) conica, data alle gemme, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] Scavi parziali del vicino stadio, che palesa ancora i suoi carceres, parte della spina e delle metae, ha permesso di misurare la lunghezza dell terremoto del 528; in seguito alla conquista araba l'intera strada si ridusse a quello che prima era stato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] di elementi lapidei. Il sistema dei comitati si costituì a partire dall’XI secolo, all’epoca della lotta di re Stefano di Szepeshely (od. Spišská Kapitula), prima del 1202. L’intera regione si trovava sotto il dominio degli arcivescovi di Esztergom, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] è un fenomeno che rappresenta la presa di potere da parte di una classe di imprenditori e che ha come risultato costruzione dei thesauròi e l’erezione dei donari collettivi: merito di intere città che manifestano in tal modo la propria unità e la ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...