Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] il processo, altrettanto lungo e probabilmente iniziato prima (a partire dal 12.000 a.C. ca.), può essere articolato in soprattutto lungo il medio e alto corso dell'Eufrate. L'interazione tra queste comunità coloniali e le comunità locali fu molto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] indigene dell'interno. In tale situazione l'intera struttura economico- produttiva fenicia vide una profonda che era conservata nel vino; infine è documentata la frutta secca. A partire dalla fine del VI sec. a.C. con l'epicrazia cartaginese i ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 109), lussuose iniziali dalla ricca tavolozza occupano ora l'intera altezza della pagina, tracciando il solco lungo il quale declino politico dell'abbazia, costretta a destreggiarsi tra scismi, partiti contrapposti e lotte, che più di una volta si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] il 271 d.C. La fortuna di diversi centri si riaccende poi a partire dalla fine del IV sec. d.C., fino a età tardoantica, in relazione intera fascia costiera, a partire da Ravenna e Rimini.
Per quanto riguarda Ravenna, è molto probabile che, a partire ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] Herbig, op. cit., n. 2) un gustoso torello dalle lunghe e ricurve corna interamente modellato in oro.
Passando ad età storica la stessa zona del Caucaso ci dà, a partire dal VI sec., una serie di ricchissime o., nucleo principale delle collezioni del ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] o essere state oggetto di rielaborazioni formali o funzionali. Solo a partire dalla fine del Duecento sembrano imporsi particolari forme, come quella documentata da una mazza interamente in ferro e costolonata per tutta la lunghezza già appartenente ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] essere spiegata, data la ripetuta condanna di quel testo da parte dei papi nel V sec. (Gelasio I, Innocenzo I raffigurata stante e in atto di presentare il clipeo con la figura intera di Gesù. Ecclesia è ammantata, appoggiata a una croce astile e ha ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] principali grotte, lo stesso complesso occupi l'intera sequenza musteriana. I casi di interstratificazione osservati campi secondari. La reiterata frequentazione del medesimo sito da parte dello stesso gruppo per periodi molto lunghi è attestata ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] a.C.), scavato all’interno delle mura da H. Schliemann a partire dal 1876, presenta nelle sue tombe più recenti (III-IV e V per circa 6,5 ha ed era il più ampio dell’intera Messenia. Il complesso comprendeva una costruzione principale e due annessi, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] era larga tra 1,6 e 2 m e lastricata con pietre solo in parte lavorate; il lastricato era più raffinato nei pressi di un luogo abitato, di un isole sono elementi essenziali per il controllo dell'intero commercio egeo. La colonia di Citera apre le ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...