La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] XVI sec. d.C.). Questi ultimi rimodellarono il paesaggio di interi tratti vallivi, come a Yucay, Pisac, Ollantaytambo, Chinchero e portava acqua alla zona di Cajamarca: intagliato per gran parte del suo percorso nella viva roccia (per una ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] .La decorazione poteva essere aggiunta alle stoffe dopo la tessitura. L'intera pezza oppure parti di essa potevano essere tinte con la tecnica della riserva, rivestendo parti del disegno con cera per non farle intaccare dalla tinta. Motivi decorativi ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di edifici occupava da solo un terzo o un quarto dell'intera città, avevano contribuito un po' tutti i monarchi che, A. Calderini, op. cit., p. 178 ss. e soprattutto le parti consacrate ad A. della grande opera di M. Rostovtzeff, Social and Economic ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] . a. C. a Derveni (v. salonicco). Altrimenti, solo a partire dalla tarda età imperiale si sono conservati frammenti di t. originali, di più tardi. L'uso di motivi decorativi che ricoprono l'intero abito è indicativo solo fino ad un certo punto sotto ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e imponente è il Partenone, un tempio realizzato a partire dal 447 a.C. sotto la direzione dello scultore lì per quasi una settimana, giorno e notte!
Il museo è un intero mondo da esplorare, è enorme, con grandi stanze e vasti corridoi, le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] caratteristica saliente.
Bibliografia
Iran:
P. Amiet, L'âge des échanges inter-iraniens, 3500-1700 avant J.-C., Paris 1986; M. Tosi dell'Asia Centrale un periodo di crisi, cui in parte contribuì l'invasione dei Chioniti, ma nel secolo successivo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] in opera con la faccia rettangolare verso l'esterno e la parte rastremata sulla quale sono presenti incassi per grappe in legno o di Filicudi), si è pensato potesse interessare l'intero elevato, oppure sostenere un intreccio di rami foderato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] di piccoli Tao umani; (4) ognuna di queste vie richiede un impegno da parte dell'uomo nel momento cruciale. Questi temi sottendono l'intero spettro del pensiero classico cinese, come si evince dalla cauta riaffermazione confuciana del pragmatismo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] la guarnigione dei suoi possessi in Sardegna. Dopo gli splendori (a partire dal XVI-XV sec. a.C.) della civiltà nuragica, dopo l , in concomitanza con l’attività di fortificazione dell’intera isola, va con ogni probabilità ricondotta la costruzione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] comunità, più tardi è il vescovo ad assumersi intera la responsabilità delle iniziative edilizie; alle celebrazioni del donatori di mosaici pavimentali o alla costruzione di un battistero da parte di un privato a Rodez alla fine del V sec.), o ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...