MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] d. C. lamine uguali.
Tutte queste lamine, in parte rettangolari, in parte ovali, hanno buchi alle due estremità per i fili la quale includeva, oltre al volto anche la parrucca, copriva l'intera testa. Il volto era fatto di tela stuccata, o di legno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ; uno di questi gruppi di sepolture, inoltre, era in associazione con la maggior parte delle offerte funerarie alloctone rinvenute nell'intero sito. Anche le dettagliate analisi condotte sulla distribuzione spaziale e sulle implicazioni sociali ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] R. Seager nel 1903-1906 e da A. Zois a partire dal 1972.
Fu abitato quasi ininterrottamente dall’Antico Minoico (AM) rinvenimenti, che sembra però anche dovuta alla risistemazione dell’intera area per la costruzione della villa e alla ristrutturazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] e Ninkhursag) Dilmun fosse considerata l'isola dei morti. D'altra parte si calcola che nell'isola di Bahrain siano ancora visibili 170.000 inumazioni in pithoi. Con l'assoggettamento dell'intera regione al dominio assiro e poi babilonese riprende ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] parte dell'Occidente latino, perse i suoi domini orientali e meridionali a opera degli Arabi, l'intero Siracusa, quest'ultima fino all'878, anno della conquista della città da parte degli Arabi. In Africa, la zecca di Cartagine rimase operante fino al ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] . La stratigrafia sulle rive nord e ovest ha rivelato un totale di quattro strati che coprono l'intero ciclo vitale dell'edificio. La maggior parte dei manufatti è stata rinvenuta nella sezione più superficiale del secondo strato (2A): tegole piatte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] , bhāga), ottenuta dividendo un insieme in N parti uguali, in seguito distribuite tra i diversi elementi (si veda più avanti l'esempio relativo alle modanature dello zoccolo), vi è un'intera serie di unità più specifiche. Nel campo dell'architettura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] Ladakh, i pochi dati raccolti (siti di Kiari, Giak) suggeriscono una situazione non dissimile da quella appena descritta, con interazioni da una parte con il Jammu e il Kashmir, dall'altra con il versante opposto verso la Cina. È ancora nel Kashmir e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] argilla. Nel continente greco invece l'attestazione di tegole già a partire dall'Antico Elladico II (si pensi alla Casa delle Tegole di abitazioni di Haghia Irini di Ceo con vani realizzati interamente in pietra, con architravi, stipiti e soglie ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] i, 40, 4; vii, 22, 9) dell'esistenza in Grecia di statue e di altre opere plastiche eseguite, in varie epoche, interamente o in parte, di argilla cruda o cotta. Lo scarso numero di tali opere menzionate dagli autori, ed i ritrovamenti in suolo greco ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...