Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e delle relative tecniche di acquisizione e trasformazione del cibo siano stati sperimentati a partire dall'età preistorica; anche l'interazione sistematica, quasi "simbiotica", tra i gruppi tribali di cacciatori-raccoglitori e i mercati urbani ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di Bibi Khanum, che costituirono il centro di Samarcanda a partire dall'epoca di Tamerlano (fine del XIV sec.), è susseguono due culture che appaiono specifiche del Ferghana e ne abbracciano l'intero territorio: la cultura di Chust (XI sec. a.C. - ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] 33 e 25 a.C., e cioè fra la donazione del regno da parte di Bocco II e l'insediamento sul trono di Giuba II. Situata sulla di due strade, ma l'accostarsi un po' faticoso di due interi settori della città.
Sempre a un solo fornice, ma di forme più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] un Parco Nazionale, consta di argini di pietra, alti circa 0,5 m e larghi 1,5 m, localmente chiamati reaves. Questi, in parte o interamente coperti da uno strato di torba con spessore compreso da 0,1-0,2 m a 1 m, determinano una divisione globale del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] sempre meno schematico... Ogni piccolo motivo individuale è soltanto una parte del contesto maggiore, ed in questo caso ciò significa persino un settore dell'intera superficie ravvivata dalla decorazione". A Chatel-Chéhéry si usavano motivi cristiani ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in base alla sola stratigrafia oceanica ed è incerto se l'Interglaciale Eemiano debba correlarsi con l'intero stadio 5 o soltanto con una sua parte (Kukla 1977). Le carote di ghiaccio artiche e antartiche, insieme alle serie polliniche di La Grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , come precisa chiaramente Procopio nel De aedificiis (V, 1, 4-6), si iniziò a coprire a volta l'intero edificio.
I capitelli ionici di questa parte della costruzione riportano per lo più i monogrammi di Teodora e di Giustiniano (i cui ritratti erano ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] molteplici catene d'interazione culturale, accogliendo elementi ad esso congeniali e rifiutandone invece altri (come l'uso del latte e dei suoi derivati e dei cibi crudi), sulla base di motivazioni culturali che ancora per larga parte ci sfuggono. L ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Cristiani.L'iconografia degli apostoli pisani, a figura intera, seduti di sghembo al leggio e accompagnati dall ad alcuni pezzi bizantini, per es. quello del sec. 12° facente parte del tesoro di Oignies a Namur (Maison des Soeurs de Notre-Dame, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] connessi col tempio rotondo, in parte con l'aedificium protettivo di statue: l'elemento su cui l'attenzione deve polarizzarsi, per estrinsecare il concetto, è nel primo caso l'intera costruzione, nel secondo l'immagine funeraria; lo stesso modo di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...