GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] 'azione comune con i Veneziani, per la quale le due parti dovevano armare una flotta di 12 galee. La spedizione era stata sua famiglia. Il G. trascorse gli ultimi anni di vita interamente alla corte angioina, dividendosi tra la Provenza e il Regno di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] Urbano VI, premessa dei futuri negoziati di Torino. Nel 1380, inoltre, fece parte del Consilium sapientium guerre, il Consiglio al quale il Pregadi aveva delegato l'intera materia del conflitto. Il 10 febbr. 1381 fu nominato ambasciatore presso il ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] tuttavia che la sua lettera rispondesse all'invio da parte del papa, nel 655(?), degli apocrisiari ai quali 591-600; non parla di E., ma è indispensabile al contesto); Relatio motionis inter Maximum et principes, c. 7, in J. P. Migne, Patr. Graeca, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] Ferroni e di villa Corsini, e alla trasformazione di alcune parti delle costruzioni e dei giardini, che subirono gravi danni con maestro delle cerimonie), ma ormai era entrata in crisi l'intera Giunta; il 25 giugno 1871 egli dava anche le dimissioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] sperava, in questo modo, di liberarsene dirottandolo verso la Provenza, dove gli avrebbe fatto guadagnare, se non l'intera Contea, quanto meno una buona parte di essa. Il 4 marzo, varcato il Rodano, le milizie del duca e di Du Guesclin ponevano l ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] tra i due istituti, tanto che il G. entrò a far parte del consiglio d'amministrazione del Banco, e uguale carica ricoprì in altri più urgente bisogno: riservando ai malanni del Mezzogiorno un'intera sezione del libro, il G. rimarcava la mancanza di ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] favorito, ma il governo veneto mandò a monte l'intera trattativa, reputando il marchese instabile e succube dei cortigiani, di attuare un suo piano per attirare in un tranello una parte della guarnigione di Gorizia; l'idea fu accolta e permise la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] stretti con gli Adorno dal padre Bartolomeo, il G. si unì al partito degli esuli Fregoso, in particolare ai suoi capi, Giano e Pietro. del Giustiniani.
L'interesse del doge e della Cristianità intera si era nel frattempo spostato in Oriente, a causa ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] da Salomone a quello di secondo grado tenutosi davanti al patriarca Giuseppe e, infine, all’esame dell’intera controversia da parte di un collegio arbitrale composto da Isaia, Geremia, Ottaviano e Aristotele.
Attraverso la discesa dei protagonisti ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] dinastica data per acquisita.
Le difficoltà della datazione dei diversi eventi sono state da tempo rilevate in più sedi, a partire da Schiaparelli, il quale, però, ha ritenuto di collocare l'associazione di L. al trono con una certa precisione: "tra ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...