GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] sia La Stampa di Roma (1882). Dopo aver curato la parte letteraria del Capitan Fracassa, il G. ne seguì i fondatori tese contro il ministro anche da parte clericale-reazionaria e ritenne complice Roma intera che, avendo assistito impassibile al fatto ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] . Al termine del congresso, il G. entrò a far parte del nuovo comitato centrale dell'ANC come rappresentante della Toscana.
di R. De Felice in generale, ad indices, l'intera biografia mussoliniana e più in particolare: Mussolini il rivoluzionario, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] .
Nello stesso 1030 ottenne da Sergio IV l'investitura di quella parte della Terra di Lavoro, che separava il territorio della città di Napoli ben presto vi si riversarono (ad esempio, l'intera popolazione di Atella). Innanzitutto il D. assicurò la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] Spirito e nel 1403 ebbe addirittura la seconda quota più alta dell'intera città.
Non si ha notizia di cariche pubbliche rivestite dal G. prima carica fu eletto altre due volte, sempre per sei mesi, a partire dal 1° febbr. 1387 e dal 1° ag. 1391); dal ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] in cambio dei prqblematici vantaggi che venivano offerti da parte francese. Inoltre la figura stessa del mercante francese, e, attraverso l'acquisto di uno scalo o di un'intera isola nelle Filippine, di avviare un'intensa attività commerciale tra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] servizio di Francesco I, egli che aveva combattuto per l'intera vita contro i Francesi, con 8.000 franchi di provvigione. sono possibili. È certo che ripassando per Milano, ove, partito da Amboise nel novembre, giunse il 5 del mese successivo, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] francesi avrebbe avuto nell'animo esacerbato e insofferente di gran parte della Terraferma veneta, fu improvvisamente chiaro al B. nei allora e per l'avvenire, condusse al disgregamento dell'intera Terraferma veneta.
Non è a dire che abbiano ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] lusso, le apparizioni in società e le avventure galanti: da parte di amici e conoscenti tutto ciò gli valse, con pungente una forza di 1810 uomini) in cui si articolava l'intera struttura difensiva del nuovo regime. Acquartierato nel centro di Roma ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] estendendo a mano a mano la sua competenza all'intera Calabria; e anche la sua collaborazione a giornali comincia a sua volta indicazioni e notizie. Questa fitta corrispondenza, poi in parte pubblicata (fra i suoi destinatari A. Mai, T. Mommsen, B ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] denaro, giacché le finanze sabaude e ben presto l'intera economia piemontese versavano in condizioni sempre più critiche - i le speranze di un sollecito ritorno del sovrano a Torino, il re partì per la Sardegna e il D. si stabilì a Pisa, dove visse ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...