CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] soltanto una mezza sconfitta che il nemico non seppe o non poté renderla intera, e la dovemmo più a noi stessi che al nemico", e centro dei numerosi romanzi che scrisse; rimasti per la maggior parte inediti, ne dà ampia notizia il Ferraris che poté ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] e i suoi sudditi. Ma la generale commozione che percorse l'intera penisola dopo i primi atti di governo di Pio IX raggiunse e dei reazionari da un lato e dello "sciocco e infame partito mazziniano" dall'altro (come egli lo definiva in una lettera del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Etruria, a Lodovico di Borbone-Parma, il C. non ebbe parte nel governo, La sua opera fu richiesta solo quando la regina migliore, fu deciso di chiedere anche Piombino, Lucca e l'intera Lunigiana. Quanto a Massa e Carrara, destinata dagli alleati a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] dovette impegnarsi in tal senso all'inizio della campagna d'Italia. Da parte sua, G. dichiarò sotto giuramento, per sé e per il popolo , anche questo veniva indetto a beneficio dell'intera Cristianità; dalle fonti non è però chiaro quali ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] elogio con ritratto, salvo poi, nel 1656, stroncare la prima parte di un'opera da cui il G. molto si aspettava, la d'opuscoli scientifici e filologici, I, Venezia 1728, pp. 312-320 (l'intero saggio comprende le pp. 281-320) e G. Pellizzari, G. G.P. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] duomo il vescovo con tutto il clero. E tripudiante l'intera Mantova tutta addobbata. Epperò all'inviato veneto Francesco Morosini non quale nel contempo fa capire che, in ogni caso, da parte spagnola, non si sarebbe tollerata una "rottura". È quanto ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] parti: la prima (Prolegomeni) è costituita dalla descrizione storico-geografica di Nizza, della sua diocesi e dell'intera non costituisce di per sé una barriera: la montagna entra a far parte di un'area o di un'altra a seconda dei rapporti di forza ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] informazioni. Con i baroni agì poi in piena sinergia a partire dalle trattative a Miglionico, durante le quali ingannò a più ben fortificato –, gettando forti sospetti sulla complicità dell’intera famiglia. Catturato e condotto a Napoli, fu poi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] ribaltare in favore della città toscana l'equilibrio politico dell'intera isola. Quando, il 7 luglio 1188, i cardinali era vassallo dell'arcivescovato pisano, mentre suoi parenti fecero parte di quasi tutti i reggimenti succedutisi in città dal 1201 ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Maria degli Ughi. Sappiamo inoltre che per lo meno a partire dalla portata del 1442 la M. dichiarava di sua proprietà
La speranza di potere un giorno riunire a Firenze l'intera famiglia sostenne ogni suo atto; alcuni passaggi delle lettere spiegano ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...