Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] il Marocco (dal 1912 al 1956), che non ha mai fatto parte dell'Impero ottomano. La Libia fu invece conquistata dall'Italia nel 1911 del 1987, in conflitto israelo-palestinese. Nel frattempo l'intero M. O. stava metabolizzando l'evento-cardine della ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] israeliana del 1967 e la repressione dei fedayin palestinesi da parte di Hussein di Giordania (settembre 1970), che suggerivano nuove e di guerra esterna (contro il blocco sovietico). L'intera prospettiva è dominata dalla presenza di un Potere che ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] sue vie strette, le sue case piccole e oscure, costituisce la parte antica della città ed è tuttora il centro della vita commerciale. ogni modo il tentativo di sottomettere a Zurigo l'intera Svizzera orientale, compresa Costanza, fallì; nella seconda ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] spiegazione del cambiamento culturale poggia sullo studio dell'interazione tra sottosistemi e dei meccanismi che mantengono (o o no. La stessa definizione di 'sito', visto come parte di un complesso sistema ambientale e territoriale, è stata alla ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] entità preesistenti con conseguente cessione a opera di queste di una parte delle loro attribuzioni a un'entità nuova e a esse sovrastante Regione di riferimento, la terza Regione comprendendo l'intera area di Bruxelles-capitale e la Regione vallone ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] partenze di 71.804. In tale anno ben 20.784 Olandesi partirono contro soli 9431 che arrivarono. La tendenza opposta si nota tra forze governative. Un passo avanti, nell'accentramento dell'intera autorità statale su di sé, fu compiuto da Soekarno ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] ricerca e culturali nella capitale, prezioso retaggio della passata funzione di capoluogo dell'intera Africa Occidentale Francese.
Rispetto alla maggior parte dei paesi saheliani la struttura economica del S. si presenta più articolata e funzionale ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] a oltre 1.654.000 ab. nel 1995, e nell'intera agglomerazione urbana, la Grande Manila, sfiora gli 8,6 milioni per la Camera dei rappresentanti del maggio 1995 premiarono i partiti della coalizione governativa, che tuttavia entrò in crisi nel corso ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] 59 ab./km2, ma la popolazione irlandese è tra le più giovani dell'intera Unione Europea: il 30% ha meno di venti anni.
Il 60% gennaio 2005). Ma accuse e sospetti investirono anche il maggior partito d'opposizione, il conservatore Fine Gael, e il suo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] secondo una stima del 2005), cioè più del 30% dell'intera popolazione.
Malgrado i buoni risultati economici e malgrado il C. figuri a quelli firmati negli anni precedenti con la maggior parte dei Paesi dell'America Latina e con il Canada: ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...