Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] le abitazioni sono in gran parte scavate a successivi ripiani nella rupe calcarea, per lo più con la sola facciata in pietra lavorata. Fino agli anni 1950 i due quinti della popolazione dell’intera città dimorava nel complesso semitrogloditico dei ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] la sua fortuna declinò anche per lo smembramento del contado da parte di Carlo V (1529) e l’alterno parteggiare della città Maria di Collemaggio (iniziata nel 1287), prototipo per le chiese dell’intera regione. Risalgono al sec. 13° le chiese di S. ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] di Artemide e di Apollo, si contrapponeva alla città bassa che si stendeva lungo il porto.
La città moderna è divisa in 2 parti dall’ampia arteria della Canebière (aperta nel 1666 e poi ampliata) e dominata a S dal santuario di Notre-Dame-de-la-Garde ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] espansione urbana nelle aree rurali ha portato alla nascita di una ‘Grande Teheran’ estesa sulla sua intera provincia.
A Teheran si concentra la maggior parte dei servizi e delle attività produttive del paese. L’apparato industriale si è sviluppato a ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] Stato consiste in un altopiano (500-1000 m s.l.m.). Il clima della fascia costiera è di tipo tropicale, mentre la parte centrale del tavolato ha clima più fresco e meno umido. La rete idrografica si sviluppa in una serie di affluenti del Paraná (Rio ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] però spesso dominatori. Occupata da Areta III, re degli Arabi Nabatei, dal 62 a.C., vinta dai Romani, divenne parte della provincia di Syria. In età imperiale fu città prospera commercialmente e con un forte apparato militare. Nel periodo bizantino ...
Leggi Tutto
Arte
Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona.
Larga diffusione [...] ducato napoletano (sec. 7°-8°). I s. imperiali, con figura intera, stante o seduta, servirono di modello nel Medioevo a quelli dei genere con lo stemma, come accadde anche per la maggior parte dei s. di famiglia. Importanti artisticamente i s. di ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] , metallurgico, del cemento e della carta. Il porto, uno dei maggiori del continente sudamericano, accentra la massima parte del commercio del paese. Scalo aereo internazionale, la città è stazione capolinea delle principali ferrovie del paese ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] ne favorì la trasformazione in mercato autonomo e la città cominciò ad avere un notevole sviluppo industriale e commerciale a partire dalle fine del 16° sec. (vi fu istituita la prima banca in Germania, 1619). Occupata dai Francesi nel 1806 subì ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] La pianta della città è articolata in alcuni principali settori. I quartieri urbani raggiungono, a NO, il Chang Jiang. Nella parte orientale le zone residenziali circondano un’area un tempo occupata dalla sede di antiche dinastie imperiali; a S e SO ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...