MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] erano sufficienti a una condanna e facendo ricadere l'intera colpa sull'imputato che aveva "arteficiosamente, e calidamente vicario dell'Ordine, si aggiungeva la volontà di difendere il partito ostile all'osservanza e di far accedere al generalato il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] 6698, la città, il contado e il territorio dell'intera diocesi - corrispondente grosso modo a quello della legazione - ideali di vita più operosa. A Maria il C. dedicò gran parte delle omelie che ci sono giunte additandola come la guida e il ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] magnificenza, necessaria per ingenerare deferenza e obbedienza da parte del popolo. I tempi sono cambiati rispetto ai ma che si estende a un ruolo di protezione e di guida dell’intera umanità.
Morì a Roma il 14 agosto 1591.
Opere. Hieronymi Plati ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] una mano di persone virtuose e d'assai". della quale facevano parte il canonico F.M. Gualterotti, M. Baccio Bandinelli, il Da Firenze probabilmente il D. non si mosse nel corso dell'intera vita, come sembrano far pensare le sue opere, tutte composte ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] , al fine di una più approfondita conoscenza dell'intera questione.
Si trattò di una soluzione interlocutoria, che 1632-33, da Ferdinando II al papa. Ma non vi prese pubblicamente parte.
Morì nel 1648 e venne sepolto nella chiesa di S. Croce.
Fonti ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] una terra che, riteneva, avrebbe potuto sfamare l'intera Castiglia, offrì drammatica testimonianza in un memoriale inviato IX, Paris 1838, pp. 256-284). La relazione originale - in parte resa nota da A. de Herrera nella Historia general de los hechos ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] fosse stato possibile, in un secondo tempo, quelli dell'intera nazione per opporre una barriera all'invadente laicismo e difendere occasione di quell'assemblea.
Il C. fece poi parte della commissione locale preparatoria per il primo congresso di ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] appartenenza alla Provincia di Genova di cui faceva parte il convento di Acqui. Ugualmente non vi di questo risultato politico, Innocenzo VIII – intento a ricondurre l’intera area sotto il controllo pontificio – lo incaricò di predicare a Perugia ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] termini della polemica teologica, il B. fu chiamato a farne parte il 13 marzo del 1598, quando già la commissione era solo ad opporsi alla condanna del Molina che coinvolgeva l'intera dottrina gesuitica della grazia. Il suo parere fu articolato nelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] fonte che menziona la conoscenza della lingua araba da parte di Giovanni Afflacio.
Meglio si conosce l'attività scientifica medicina salernitana, riporti sotto il nome di G. l'intera materia del Liber aureus, conferma che l'attribuzione a Costantino ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...