Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] galleria superiore; sopra è una trabeazione dorica (di proporzioni adeguate però alla intera altezza della costruzione) con un ordine corinzio a rilievo nella parte interna e parapetti scolpiti con decorazioni a bucrani e patere. Il tetto piramidale ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] da novembre: questa volta si trattava di ribadire le offerte da parte del pontefice, rendendo nel contempo noto che il contrasto con i sue ragioni profonde, il che evidenzia il limite dell'intera operazione: un accordo di vertice, sostenuto da un' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di S. Chiara, avvenuta nel 1340 alla presenza dell'intera famiglia reale.
Il C. ricoprì un ruolo non trascurabile di Francesco del Tuppo (su questo incunabolo, la cui prima parte contiene il De philosophia naturali del medico napoletano G. B. Elisio ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] morsi dei detrattori (il G. si concede il gioco paretimologico tra Latrobio e "latrare", ed. 1998, p. 19) occupa l'intera seconda parte del Proemio, nella quale il G. difende la scelta di dare voci e ragionamenti umani ad animali, schierando autorità ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] soglio pontificio, avvenuta nell'aprile del 1073. D'altra parte ben più improbabile è che la vicenda cassinese di G. ; passionem sancti Lucii pape". Quest'ultimo elenco con l'intera produzione di G. trova riscontro nell'unico manoscritto che ce ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] Rossi, p. 350) e dire che la sua attività coprì gran parte del territorio italiano ("fu sopra i più famosi pergami d'Italia": Ghilini, Chiesa.
La seconda fase della vita del C., interamente dedicata alla lotta contro le idee alle quali aveva aderito ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] e l'aprile del 1501, con la conquista che dell'intera regione fece Cesare Borgia nel tentativo di costituirsi un ducato personale di Alessandro VI il L. attese il permesso di rientrare e partì da Venezia il 23 ott. 1503, quando si era già concluso ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...]
Ma né Lionello d'Este intervenne né il B. rinunziò alla missione e partì da Venezia nel settembre 1435 per il suo primo viaggio nel Levante. Il del B. al fianco del trono papale. L'intera porta fu poi inserita nella nuova basilica vaticana, dove ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] morte da un secondo atto, nel quale istituiva eredi in parti uguali Gualterone, Corrado e il figlio nascituro. Il testamento conteneva utile per i giudici e i notai. L'intera opera si divide in cinque parti, delle quali le tre iniziali, secondo il ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] 'uso della Sacra Scrittura nella predicazione. Nel corso delle discussioni, che si svolsero in parte in casa sua, il B. si rivelò la vera mente direttiva dell'intera deputazione. Durante il dibattito sul progetto di decreto del 23 e 27 marzo prese ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...