• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
346 risultati
Tutti i risultati [9869]
Biografie [2212]
Storia [1264]
Arti visive [1163]
Diritto [877]
Geografia [466]
Religioni [586]
Archeologia [626]
Temi generali [502]
Economia [441]
Letteratura [493]

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538) Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] per la valutazione dell'efficacia. Sono ancora in gran parte sconosciuti i livelli di azione dei prodotti e i meccanismi ammorbidente, idratante, emolliente, elasticizzante, ma l'intera formula contribuisce allo scorrimento, all'assorbimento, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IRRANCIDIMENTO – ALCOOL ETILICO – ULTRAVIOLETTO – ANTIOSSIDANTI – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083) Gabriele MONASTERIO Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] (Na, Cl, urea, ecc.) vengono riassorbiti solo in parte e si ritrovano pertanto nell'urina, con cui sono eliminati la glicosuria normoglicemica del diabete renale, in cui la sindrome intera si riassume nella perdita di glucosio con l'urina senza ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – EQUILIBRIO DI DONNAN – SINDROME UREMICA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

CELLULARE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] delle modificazioni dell'organizzazione fisica e chimica. D'altra parte nuovi dati e nuove concezioni sulla struttura submicroscopica o biomolecolare ; possono essere totali, riguardanti cioè la cellula intera, o parziali, e si possono distinguere in ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – CELLULA NERVOSA – EUCROMATINA – GLICOGENOSI – ISTOCHIMICI

Attardi, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] Antonio Feltrinelli per la medicina. La maggior parte delle sue pubblicazioni riguarda studi sul DNA mitocondriale la trascrizione si verifica in maniera simmetrica sull'intera lunghezza delle due eliche del DNA mitocondriale, producendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIOLOGIA MOLECOLARE – DNA MITOCONDRIALE – ARTHUR KORNBERG – EMBRIOLOGIA

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Farmacologia Pietro Di Mattei di Pietro Di Mattei Farmacologia sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] il Novecento è incalcolabile; di essi solo una parte è stata sottoposta al controllo farmacologico. Moltissimi parte delle trasformazioni dei farmaci a processi chimici abbastanza generali: ossidazioni (alcune sostanze organiche sono interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORZE DI VAN DER WAALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] cromatina riempia l'intero nucleo in modo pressoché omogeneo. Nei nuclei della maggior parte delle cellule sono al periodo S, la sintesi dell'RNA è continua durante l'intera interfase. Ma diminuisce durante la profase e scende bruscamente quasi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Gene

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Gene Burke H. Judd sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità.  4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] 20. L'operone Jacob e Monod chiamarono operone (operon) l'intera serie di geni e di unità regolatrici; i geni che specificità di un anticorpo è determinata da quali componenti VL e CL, da una parte, e VH e CH, dall'altra, si uniscono a formare i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – ELEMENTI GENETICI MOBILI – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gene (8)
Mostra Tutti

gene e genoma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gene e genoma Antonio Fantoni L'unità e l'insieme dell'informazione genetica Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] del DNA. L'insieme di tutti i geni presenti in un nucleo, e quindi in un intero organismo, costituisce il suo genoma. Per tutti gli organismi viventi e per la maggior parte dei virus la sostanza che forma il gene è la molecola di DNA. È invece la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – PROGETTO GENOMA UMANO – CODICE GENETICO – GRAN BRETAGNA – BILL CLINTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gene e genoma (6)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] nei soggetti di controllo (v. Tzavaras e Hecaen, 1972). D'altra parte, si è visto che l'orientamento spaziale, studiato con prove così complesse delle interazioni fra gli emisferi, quindi la presente descrizione anatomica sarà in gran parte ristretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Coscienza HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di coordinazioni tra il fisico e lo psichico, sinora noto solo in parte, ma che i progressi della ricerca chiariscono sempre meglio, finisse con l'essere svelato interamente. È vero che molti studiosi pensano, a questo proposito, esattamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CRITICA DELLA RAGION PURA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali