• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
346 risultati
Tutti i risultati [9869]
Biografie [2212]
Storia [1264]
Arti visive [1163]
Diritto [877]
Geografia [466]
Religioni [586]
Archeologia [626]
Temi generali [502]
Economia [441]
Letteratura [493]

Prione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Prione Maurizio Pocchiari Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] e bilaterali, che però non sono costanti durante l'intera fase clinica. L'identificazione mediante Western Blot della al codone polimorfico 129 del gene della PrP. La maggior parte dei casi di variante MCJ sono stati descritti in pazienti giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

BIOINGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 286) Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] permette lo studio dei movimenti. I movimenti delle varie parti del corpo sono rilevati mediante una telecamera a, che trasmette noti che in queste apparecchiature la scansione di un'intera pagina del testo stampato è effettuata automaticamente. Da ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMI NOBEL PER LA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOINGEGNERIA (7)
Mostra Tutti

Alimentazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125) Scienze alimentari e nutrizionali di Emanuele Djalma Vitali Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] e V. Porcelli, quattro anni dopo la scoperta dei raggi X da parte di W.C. Roentgen e H. Becquerel. Ma solo nel 1930 fu di una certa integrità di funzionamento mentale. b) Le interazioni familiari. Una terapia che non coinvolga in qualche forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – DISTURBI DI PERSONALITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

Psichiatria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psichiatria Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi (XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317) Parte introduttiva di Massimo Cuzzolaro Sistemi di classificazione [...] tre punti: 1) la malattia risulta dall'interazione di vari fattori predisponenti che agiscono su un individuo e che possono essere descritti in parte in termini biologici, in parte in termini psicologici e in parte in termini sociologici; 2) tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – WORLD HEALTH ORGANIZATION – DISTURBI DI PERSONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

TOSSICODIPENDENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSICODIPENDENZA Vittorino Andreoli Maria Cristina Giannini (v. tossicomania, App. IV, III, p. 661) La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] novellazione così che non solo lo schema della legge originaria è conservato e l'intera materia risulta ugualmente distribuita in 12 Titoli ma, anche, ampie parti della previgente normativa di natura amministrativa sono rimaste in vigore. Così per es ... Leggi Tutto
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – OPINIONE PUBBLICA – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICODIPENDENZA (7)
Mostra Tutti

Trapianti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trapianti Carlo Umberto Casciani Valerio Cervelli Generalità Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] cartilagine può avvenire per trasferimento di cartilagine intera prelevata come tale da aree sane donatrici 3 giorni. Il recupero della vista avviene lentamente ma nella maggior parte dei casi è più che soddisfacente. La percentuale di successo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORI DI COAGULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianti (12)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] dal punto di vista oncologico, senza asportare l'intero comparto linfonodale, ma togliendo con il tumore soltanto lavoro è ottenuto mediante il sollevamento della parete addominale da parte del gas stesso. La CO2 sotto pressione viene garantita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEOPLASIE DELLA MAMMELLA – SISTEMA CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Bioetica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] ; il divieto di fare del corpo umano e delle sue parti in quanto tali una fonte di lucro; il divieto della clonazione come esercizio di libertà e di responsabilità nel corso dell'intera vita, e dunque come strumento che l'accompagna anche verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – CONVENZIONE SUI DIRITTI UMANI E LA BIOMEDICINA – DICHIARAZIONE UNIVERSALE SUL GENOMA UMANO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti

Progetto genoma

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Progetto genoma Antonio Fantoni (App. V, iv, p. 290) Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] progetto immenso, ma affascinante: clonare e sequenziare l'intero genoma umano, più di cinque miliardi di nucleotidi, il 97% da sequenze senza apparente significato genotipico. A partire dal 1989 questo progetto è stato sviluppato da numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PROGETTO 'GENOMA UMANO – ANALISI DELLA SEQUENZA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progetto genoma (4)
Mostra Tutti

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 674; App. III, I, p. 134) L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] tra cui le lipoproteine. Ma ormai l'intera dottrina relativa all'inizio delle lesioni di comprenderlo non può più essere ignorato, tra l'altro, lo sconfinato e in parte nuovo panorama di biochimica molecolare su lipoproteine, apoproteine, DNA, ecc. (v ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – IPERCOLESTEROLEMIA – MICROSCOPIA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali