Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] . Dal resto delle cartilagini laterali, che rimane intero o si suddivide, derivano altri pezzi scheletrici che piramide triangolare la cui base, rivolta in alto, corrisponde alla parte posteriore della lingua e il cui apice si continua con la trachea ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] che, bonificate, costituiscono un distretto agricolo tra i più vitali dell’intera regione. Il basso corso del fiume Ofanto separa il Tavoliere dalla Terra di Bari, che occupa la parte centrale della regione e si presenta come una vasta piana calcarea ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] gruppo sono comprese le teorie dello stato l. che partono da un modello che nelle sue linee essenziali è assimilabile deduce che il carico effettivo si manterrebbe costante lungo l’intera condotta, se non vi fossero dissipazioni di energia. Queste ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] S dal Mare Egeo. La regione è in gran parte montuosa, soprattutto nella parte centrale e in quella occidentale, con cime che si e Avari, nell’8° sec. gli Slavi slavizzarono interamente la regione, inserendosi poi con la conquista bulgara nel ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] 6° e 4° sec. a.C., avrebbe interessato l’intera regione. Tra le necropoli galliche è da segnalare quella di Dormelletto 13° sec., i conti di Savoia riuscirono a riguadagnare gran parte del territorio perduto. Intanto, si era pure disfatta la marca ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] (tra questi si segnalano il bergamotto e il cedro). Buona parte della superficie coltivata è dedicata all’olivo e alla vite; seguono avrebbero dovuto svolgere una funzione trainante per l’intera economia regionale; in questa strategia rientrava il ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] aggiunti ai 220.000 rifugiati fuoriusciti dall’Armenia già a partire dal biennio 1988-89. Almeno il 75% di questi che con circa 1.800.000 ab. (2.100.000 nell’intera agglomerazione) è la più popolosa di tutta la Transcaucasia. Altre città notevoli ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] un nucleo cristallino più antico interposto tra di esse. Nella parte mediana c’è un’ampia depressione, costituita dalle valli dei seguito alla quale i Turchi, perduto il controllo dell’intera Penisola B., accettarono la pace, mentre si costituiva lo ...
Leggi Tutto
Informatica
Funzione, spesso sotto forma di tabella, che definisce una corrispondenza tra un insieme di simboli (chiavi) e un altro insieme di simboli o di valori numerici (significati): per es. la tabella [...] e accompagnata generalmente dalla definizione del significato delle parole stesse. La lingua può essere quella d’una intera tradizione letteraria o di una parte di essa, di un autore o di un dialetto. La definizione del significato è nella lingua ...
Leggi Tutto
Ecologia
In fitogeografia e zoogeografia, l’area geografica entro la quale è distribuita una specie. La distribuzione di ogni organismo non è statica, ma costantemente soggetta a mutamenti. L’a. di una [...] le altre specie.
L’a. potenziale è l’intera area geografica le cui caratteristiche ecologiche corrispondono alle necessità secondario è quello occupato in seguito all’introduzione da parte dell’uomo.
Linguistica
Fa riferimento all’area di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...