• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [9869]
Biografie [2212]
Storia [1264]
Arti visive [1163]
Diritto [877]
Geografia [466]
Religioni [586]
Archeologia [626]
Temi generali [502]
Economia [441]
Letteratura [493]

Melanesia

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] taro. Infine vi sono le terre alte, dove l’intera economia ruota intorno alla coltivazione della patata dolce, introdotta scoperta della M. si deve ai Portoghesi che costeggiarono la parte settentrionale della Nuova Guinea fin dalla prima metà del 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – MALEOPOLINESIACA – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanesia (1)
Mostra Tutti

cancelleria

Enciclopedia on line

Ufficio addetto alla redazione e al rilascio di documenti sovrani. È un’istituzione risalente alle grandi monarchie orientali (Egizi, Ittiti, Babilonesi ecc.), che continua nei regni ellenistici. La c. [...] , a cognitionibus, a studiis); nel Basso Impero l’intera c. era sotto la direzione del magister officiorum, carica degli ecclesiastici e con essi l’autenticazione del diploma da parte di un funzionario, che nell’817 diventa capo effettivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNI ELLENISTICI – BOLLE PONTIFICIE – BABILONESI – MEROVINGI – CAROLINGI

postpalatale

Enciclopedia on line

In linguistica, si dice di articolazione che si realizza nella parte posteriore del palato duro; contrapposto a prepalatale o alveolo-palatale. Con riferimento all’intera volta palatale (comprendente cioè [...] anche il velo del palato), il termine p. è sinonimo di velare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PALATO

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINGUISTICA (XXI, p. 207) Carlo Tagliavini Nell'ultimo ventennio non sono mancati tentativi di sovvertire l'ordine apparente creato nella grammatica comparata delle lingue indoeuropee dalla precedente [...] Per quanto si tratti di tentativi che, accettati in parte, o per lo meno favorevolmente apprezzati, non possono ancor É. Benveniste (v. in questa App.), che investono l'intera fonetica e la formazione delle radici indoeuropee. Se i linguisti ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – LINGUE CAUCASICHE – UNIONE SOVIETICA – NEOGRAMMATICI – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Veneta) della grande pianura distesa ai piedi delle Alpi, dal Mincio e dal Po fino all'Isonzo; parte del versante italiano delle Alpi Orientali, e quasi per intero la zona prealpina che a oriente del Lago di Garda e fino all'Isonzo s'interpone fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] a "razza maledetta". In quasi tutti i paesi di Europa a partire dalla fine del sec. XVI e sino al secolo XVIII si emanarono pălărie e de che sono passate nello zingaro, ma è l'intera frase che è calcata sul romeno. Ben diverso è l'influsso esercitato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

YIDDISH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YIDDISH Marino Freschi . Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] , di cui veniva considerata una sgradevole corruzione da parte degl'ignoranti abitatori dei ghetti, che l'utilizzavano , che riassumeva nella sua opera i motivi e i temi dell'intera poesia y. di questo secolo, presentendo di essere uno degli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – SOCIALDEMOCRAZIA – EUROPA CENTRALE – DEVOTIO MODERNA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YIDDISH (2)
Mostra Tutti

Neologismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neologismo Giovanni Adamo Valeria Della Valle Origine del termine Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] lingua francese, allora dominante in Europa, l'intera costellazione verbale si è diffusa nelle altre lingue es., ENAC, Ente Nazionale per l'Aviazione Civile). Quando si sottrae parte di una o più parole collegate, si produce quel fenomeno che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RHETORICA AD HERENNIUM – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neologismo (4)
Mostra Tutti

FONOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655) Alberto M. Mioni Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] , −alto]. Di queste sei risposte una è ridondante: l'economia dell'intera descrizione ci farà decidere se conviene eliminare l'informazione [−basso] per /i un fono [æ] sarà percepito come /ε/ da gran parte degl'italiani, come /a/ da un romagnolo o da ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOINDOEUROPEO – SOCIOLINGUISTICA – ISOMORFISMO – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PAGLIARO, Antonino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAGLIARO, Antonino (App. II, 11, p. 484) Ha continuato a insegnare glottologia nell'università di Roma fino al fuori ruolo, nel 1968; dal 1965 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; è morto a Mistretta [...] critica semantica, che può avere per oggetto un'opera intera come una sola parola, un testo letterario come uno , sulla tragedia e il tragico secondo Aristotele; e, partendo dalla grecità, il recupero delle teorie linguistiche antiche, appunto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SEGNO LINGUISTICO – CIELO D'ALCAMO – ARISTOTELE – MISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARO, Antonino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali