AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] della distribuzione spaziale dei singoli fenomeni all'interno dell'intera area.
L'Introduzione dell'A. è, in le forme parallele delle altre lingue romanze e la base da cui esse partono, latina o di altra lingua. Dell'opera ci resta, per così dire ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] mare ... e la vedeva. Allora si inchiodava, lì dov’era, gli partiva il cuore a mille, e, sempre, tutte le maledette volte, giuro, per conto mio alla scoperta del paese e forse di un’intera nuova fase della mia vita, invece di seguire un programma ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] amare, da Algeri, salvo che in alcune forme cristallizzate d’ora in poi, d’ora in avanti, d’altronde e d’altra parte.
Nei pronomi monosillabi è possibile avere elisione nei casi di mi, ti, lo, la, vi, si, soprattutto quando la vocale iniziale della ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] mi fu quest’ermo colle, e questa siepe che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude (Giacomo Leopardi, “L’Infinito di due o più coordinandi non pregiudica la verità dell’intera costruzione. L’italiano concentra su o e oppure entrambi i ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] nazione e forse della intera civiltà industriale e di definire in qualche modo, di etichettare, chi pensa di stare a sinistra, di militare nei partiti e nei movimenti della sinistra, vecchia e nuova, anche se non sa bene in cosa esattamente consista ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] di base (e l’➔ossimoro è la figura-chiave dell’intera opera pasoliniana), è dall’altro rinvenibile anche sul piano esso, «nuova questione della lingua». Nel suo saggio Pasolini parte dalla constatazione che in Italia non era mai esistita «una ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] quindi il simbolo a viene assunto come etichetta dell’intera classe di allofoni.
Gli allofoni si distinguono in tre intervocalica. Le geminate sono prodotte come scempie in gran parte del Nord in posizione sia tonica sia pretonica: terribile ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] è più frequente imbattersi in qualche onomaturgo. Da una parte, infatti, è spesso irrilevante stabilire la precisa paternità di
Eppure, anche se la coniazione scaturisce all’improvviso da un’intera folla (si pensi al grido banzai «mille anni» con ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] e quella squisitamente critica e letteraria non assunsero mai, però, nell'ambito dell'intera opera del F. un rilievo particolare; la sua importanza sta in gran parte nella sua opera di lessicografo, grammatico e linguista. Di questi anni infatti è ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] o corde) vocali, per inerzia, possono continuare a vibrare sonorizzando parte del fono successivo. Tale modificazione non determina in genere un quella di sonorità, ma un diverso coinvolgimento dell’intero canale fonatorio. Ad es., nelle ➔ occlusive ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...