Qualsiasi sostanza, liquida o solida, che viene aggiunta ai cibi per insaporirli, esaltarne il gusto o renderne il sapore più gradevole (come le spezie e le erbe aromatiche, l’olio, l’aceto, il sale ecc.). [...] succhi digerenti, facilitando l’assimilazione delle sostanze alimentari. Nelle piante condimentarie il c. (o aroma) è dato dall’intera pianta (la parte aerea) come nel caso del basilico, della menta; più spesso da foglie, come per il rosmarino; da ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] al trasporto di grossi colli, o merci alla rinfusa. Per essi si preferisce oggi la costruzione interamente metallica; spesso fra le due parti di testa scorre una barra longitudinale che può funzionare da piovente, ove il carro si voglia adoperare ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un tale spirito non vi sarebbe alcuna tecnica. Ora, a partire dal momento in cui è possibile scoprire da un lato mezzo sostitutivo; è la tecnica che attualmente si addossa per intero la razionalità (l'uomo non deve più preoccuparsene), è la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e vanto culturale della città, era famoso in tutta l'Europa. A partire dal XVI sec. si era trasformato in un'impresa vasta e multiforme che aveva profondamente modificato l'intera città, inclusa la periferia, in cui vivevano gli operai dell'arsenale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] esportazioni che occorreva a tutti i costi compensare, almeno in parte, con l’ampliarsi del mercato interno.
L’Italia, infatti, crisi profonda che tocca non solo l’auto, ma l’intero settore industriale italiano. Nel 1970, nel solo Piemonte, l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] genere sono commercializzati attraverso canali distributivi che trattano l’intera gamma degli elettrodomestici, e in molti casi unicamente tale grande è il basso livello di reddito di gran parte della popolazione. Non c’è sforzo propagandistico in ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] v., 1883), nelle quali le variabili oggetto di scelta da parte delle imprese sono prezzi e volumi di produzione (ovvero quelle enfatizzati la diversità delle imprese e il ruolo essenziale dell'interazione tra di esse nel determinare l'essenza e la ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] per polli contenenti sostanze tossiche hanno tenuto l'intero continente in stato di allerta.
Questi episodi hanno appartengono a chi le mantiene? Il fatto è che la maggior parte delle piante che forniscono cibo all'umanità proviene da paesi poveri e ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] quando è stufo di una cosa, la natura fa crescere da qualche parte un manicaretto nuovo e gustoso. Il suo corpo si fa di giorno quasi non credono ai loro occhi quando a casa giunge un'intera tribù di Eschimesi. I loro vestiti sono strani, i loro modi ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] in vivo.
Modelli in silico
I progressi dell'informatica a partire dalla metà degli anni Novanta del Novecento hanno rivoluzionato il o dell'apprendimento dovrà essere studiato in un organismo intero e non attraverso l'utilizzo di colture cellulari di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...