Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] e il sonno, e altre ancora dettano norme per l'intera condotta individuale. In generale, le diete che intendono agire solo le motivazioni religiose che spingono al digiuno sono in larga parte scomparse e nella società del superfluo il patire la ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] colpo lo stantuffo; un disco scorrente a sfregamento in questa parte inferiore del cilindro e munito di valvola serviva ad estrarre, da altro si abbassa, e quindi ora si allontanano per l'intera corsa, ora si avvicinano fra loro quasi a contatto"; ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] osservato. Culturalmente e politicamente la Fiat oggi fa parte di un mondo più articolato, nel quale lo scambio decide il futuro anche di altri settori, il che trasforma l’intera vicenda in un fatto politico molto rilevante, di fronte al quale ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] alienato», in cui l’o. è soltanto un’appendice del macchinario. D’altra parte esso è il primo motore della riproduzione capitalistica e dunque dell’intera organizzazione sociale. È per questa sua collocazione decisiva, oltre che per il suo addensarsi ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , si sono mossi P.L. Berger e T. Luckmann. Un posto a parte in questo quadro occupa l’opera di P.A. Sorokin, la cui analisi ad degli studiosi di s. quel posto centrale rispetto all’intera teoria sociale che aveva occupato in precedenza.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] la bava a fini tessili la sericina deve essere almeno in parte allontanata e praticamente ciò si realizza sfruttando, in quella fase della a partire dal XXI secolo, con iniziative volte a riorganizzare in chiave innovativa e sostenibile l’intera ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] tavola, a pasta dura, cotto, prodotto con latte di pecora intero, fresco e coagulato con caglio di agnello; si fabbrica in novembre affioramento, ad acidità naturale. Salato in parte in pasta e in parte dopo pressatura. Le forme sono cilindriche, ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] o frutto della collaborazione attiva del giudice con le parti (verbale di conciliazione giudiziale), e t. esecutivi alla fine del volume; in seguito gli fu dedicata un’intera pagina iniziale, cioè il frontespizio. Nella catalogazione si distinguono: ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] di frequenza, FDMA;
b) protocolli ad a. casuale, di cui fanno parte i sistemi ALOHA, slotted ALOHA e CSMA;
c) protocolli a rotazione, rappresentati , avendo a disposizione, a ogni accesso, l’intera banda del sistema. Quest’ultima, invece, nel ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] margine ripido rivolto a E. La regione si può distinguere in due parti. La prima più vasta, verso occidente, è una pianura ondulata, , con Tebaldo II il Grande, comprese entro i suoi confini l’intera regione. Da allora sino al 14° sec. la C. assolse ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...