(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] e V. Porcelli, quattro anni dopo la scoperta dei raggi X da parte di W.C. Roentgen e H. Becquerel. Ma solo nel 1930 fu di una certa integrità di funzionamento mentale. b) Le interazioni familiari. Una terapia che non coinvolga in qualche forma ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] doganali tra paesi della CEE ed era stata interamente applicata, verso i paesi terzi, la tariffa i paesi terzi.
Il prodotto esportato nella CEE risulta collocato per gran parte in Francia e nella Rep. Fed. di Germania, rispettivamente nella misura ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Pier Crescenzio Bolognese. Il libro IV di quest'opera è interamente consacrato alla vite e al vino (De vitibus et di ferro inferiore, alto circa 80 cm. da terra. I germogli della parte basale d'ogni archetto si legano a un terzo filo superiore, alto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] fotovoltaica, cella dell'App. V (ii, p. 308). Un discorso a parte spetta infine al tema dell'e. nucleare trattato nell'App. II (ii, non solo all'interno della Comunità, ma anche all'intero continente europeo, compresi i paesi dell'ex Unione Sovietica. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] evitare che l'aria s'interponga tra i frutti sezionati o interi, è raccomandato l'uso di sciroppi zuccherini alla concentrazione del 30 vitamina nelle dosi dovute, ha una funzione positiva. A parte gli insaccati di cui già si è detto, trova impiego ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] e organizzare il lavoro non riguarda soltanto le attività di fabbrica propriamente dette, ma si rivolge all'intero ciclo di vita del prodotto, a partire cioè dalla sua prima ideazione e pianificazione fino al suo lancio definitivo in p. e sul mercato ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] in acqua, poiché in acqua sono sempre presenti ioni, che schermano le interazioni elettrostatiche. Una particella carica in superficie attrae dei controioni, una parte dei quali si lega strettamente alla superficie della particella stessa formando lo ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] termini percentuali, il v. cavo costituisce circa il 65% dell'intera produzione, il v. piano il 25%, il v. tecnico il contenitori a perdere costituisce circa il 60% della produzione, e parte di questa si ritrova nei rifiuti solidi urbani. Si calcola ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] centri di visita, di rievocazione e di utilizzo didattico, in 'insiemi' di interi centri industriali abbandonati o dismessi.
Associazioni di archeologia industriale. − In molti paesi a partire dagli anni Cinquanta sono sorte associazioni per l'a. i ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] saponificabile (tra il 98 e il 99%) e quella insaponificabile (1-2%). La parte saponificabile è detta anche frazione gliceridica, interamente composta di trigliceridi, acidi grassi di tipo saturo o insaturo (a seconda del tipo di legame esistente ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...