Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] di Bari. Coppia Ferrarese Prodotto IGP, originario dell’intera provincia di Ferrara. Ha una forma caratteristica, data da due pezzi di pasta, con le estremità ritorte, uniti nella parte centrale a formare un ventaglio. P. Casereccio di Genzano ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] di Artemide e di Apollo, si contrapponeva alla città bassa che si stendeva lungo il porto.
La città moderna è divisa in 2 parti dall’ampia arteria della Canebière (aperta nel 1666 e poi ampliata) e dominata a S dal santuario di Notre-Dame-de-la-Garde ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] c. a: il radicale fitolo permette all’intera molecola una corretta orientazione sulla superficie delle lamelle compresa tra 500 e 600 nm nella quale l’assorbimento da parte di entrambe è relativamente debole; questa regione dello spettro è coperta ...
Leggi Tutto
Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] ruota, negli a. biposto in genere da due ruote, situate nella parte inferiore della sezione maestra, e da un rotino o un pattino usate solamente per alcuni elementi e poi per l’intera cellula. La strumentazione si è evoluta grazie agli elaboratori ...
Leggi Tutto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] (come erano chiamate sin dal 9° sec. la città e l’intera provincia) diede il nome al nuovo stato iberico, fondato da Alfonso Henriques vescovi, rafforzava l’autonomia del suo comune. P. ebbe parte in tutte le guerre nazionali. Nell’agosto 1820 la ...
Leggi Tutto
Strumento per radere la barba, i capelli e altri peli. Il r., nella forma originale, è costituito (fig. A) da una lama rettangolare con punta arrotondata, un bordo non tagliente molto robusto (dorso) e [...] quella dei r. di sicurezza, tagliata a metà o, in alcuni tipi, intera. Tali tipi di r. oggi sono usati quasi esclusivamente dai barbieri. R. piccolissimi nei quali entrano i peli da tagliare; la parte interna è costituita da una o più lame mobili, ...
Leggi Tutto
Mancanza o grave scarsità di derrate alimentari con conseguente incremento della mortalità dell’intera popolazione dell’area colpita, o di particolari gruppi all’interno di essa. Tra le principali cause [...] titoli di scambio’, le opportunità offerte dal mercato a un individuo di scambiare merci con cibo. La perdita di tali titoli da parte di uno o più gruppi occupazionali può generare, come si è verificato in Bangladesh nel 1974, una c. anche in assenza ...
Leggi Tutto
Bellisario, Marisa (propr. Maria Isabella). – Manager italiana (Ceva 1935 - Torino 1988). Conseguita la laurea in Economia e Commercio all’ateneo di Torino nel 1959, nello stesso anno ha iniziato a lavorare [...] nel 1965 negli Stati Uniti, dopo la cessione dell’intera attività elettronica Olivetti alla General Electric e la nascita di dei processi produttivi. Chiamata nel 1984 a far parte della prima Commissione per la realizzazione delle pari opportunità ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] industriale è stato proprio quello di studiare le interazioni esistenti fra spazio e i. e di comprendere variare da luogo a luogo.
In secondo luogo, la possibilità da parte delle imprese di accedere al mercato dipende dalla presenza e dalla qualità ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] ministero dell'Agricoltura nel 1988, da un rilevamento effettuato su parte dei comuni, ne avrebbe individuate circa 6000 abusive, per addirittura, a provvedere per proprio conto all'intera demolizione in centri appositamente attrezzati. In Germania è ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...