Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] l’isola di Anglesey, l’isola di Scilly; non ne fanno parte, ma dipendono direttamente dalla corona, l’isola di Man e le Isole disperato incubo che mette in stato d’accusa l’umanità intera. Il prevalere dell’intelligenza e della ragione sulla fantasia ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] del territorio, la cui complessità è data dalla compresenza e interazione di elementi fisici, storici, culturali, politici e funzionali. Ne derivano, per le diverse parti dello s. geografico, differenti traiettorie di sviluppo. Per tali aspetti ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] s.l.m., estesa a E del Danubio e divisa in due parti dall’altro grande fiume ungherese tributario del Danubio stesso, il Tibisco. dalla crescente pressione austriaca, è quasi onnipresente nell’intera produzione letteraria. Con le opere di B. Balassa ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] afferma a Vienna nella chiesa degli agostiniani e nei numerosi lavori compiuti nella cattedrale che assorbe gran parte dell’attività edilizia e artistica dell’intero paese. A metà del Trecento il coro della chiesa di Zwettl si avvicina alle forme del ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] con la quale tale evento può verificarsi. La seconda parte analizza gli interventi già previsti nell’ambito dei piani si pensa a esso soprattutto come a un complesso insieme di interazioni fisiche e biologiche e come a una risorsa di per sé limitata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] elemento italiano rappresentava nel 1936 ben il 13% dell’intera popolazione, ma si era ridotto fortemente già negli t nel 1988 (poi risaliti a 83,8 nel 2006), in gran parte diretti verso l’Europa. Con il petrolio viene estratto dal sottosuolo il gas ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] e i Borbone
Dal sec. 16° B. tornò fino al 18° a far parte del Regno di Napoli, che nel 1503 era passato sotto l'influenza spagnola, 'entroterra la città divenne polo di attrazione dell'intera area circostante: mentre prima essa era composta da ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] fine del decennio 1980, raggiungevano i 5.443.000. A partire dal conseguimento dell’indipendenza (1991), la difficile situazione politica ed che nel 2007 contava 1.200.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana.
L’83% della popolazione (Georgiani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] si sfaldava e il conflitto tendeva a estendersi all’intera società; quando le sinistre (come il blocco progressista Parlamento, ottenendo 60 seggi contro i 71 detenuti dal 2018, mentre il partito Amal è sceso da 17 a 15 seggi e il CPL del presidente ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] centrali (formate dai fiumi Irrawaddy e Sittang), nella parte meridionale divise da montagne poco elevate (sotto i 1500 nello stesso anno contava 5,5 milioni di ab. nell’intera agglomerazione urbana; Mandalay, che raggiunge circa 2,5 milioni ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...