(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] corrispondere all’estensione cittadina ma in realtà l’intera agglomerazione urbana berlinese, la quarta d’Europa B. Ovest in sede internazionale; regolò il transito delle persone fra le due parti di B. e fra B. Ovest e la RDT e il traffico civile ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] levano diversi coni vulcanici, alcuni alti più di 1000 m, in parte ancora attivi; al vulcanismo si associa un’elevata sismicità che ha dato sanguinose (1524-28) e rimase dipendente per l’intera età coloniale dall’Audiencia del Guatemala, a sua volta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] accordo di Abuja (Nigeria), rese possibile il disarmo di gran parte delle fazioni in lotta. Nel 1997 Taylor vinse le elezioni, una guerra che ha prodotto oltre 250.000 morti e un’intera generazione di bambini-soldato, il percorso verso la normalità ha ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ai 27 °C. Il G. è interessato da cicloni, la maggior parte dei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un picco di frequenza tecniche e accorgimenti ingegneristici, è stato possibile connettere l’intero paese con un’unica rete. Le ferrovie (20. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 2.490.000 km2 di bacino), che hanno in buona parte corso di pianura con acque abbondanti in ogni stagione (specialmente a vista geografico, l’esempio forse più significativo è comunque l’intera Regione dell’Est della Cina, ampia 627.000 km2, abitata ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] , 1994), negli anni 1990 è stata oggetto di una vera e propria scoperta da parte dell’editoria italiana. Degli scrittori più famosi è infatti disponibile l’intera opera tradotta. È questo il caso del citato Yehoshua, che alla sua vasta produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] la battaglia di Corupedio, il regno di Seleuco si estendeva a gran parte dell’Asia Minore. La decadenza fu egualmente rapida: verso il 240, al sia in quella di chiese. Carattere costante dell’intera regione sono le costruzioni di pietra, a grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] L’altitudine varia da 600 a 2000 m s.l.m., con le parti più elevate verso S e SE; verso N e NO le alteterre scendono bellicosa di conquista degli Zulu ebbe ripercussioni nell’intera Africa meridionale, spingendo le popolazioni attaccate a organizzarsi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] prima cinta di mura se ne sostituì (1327-90) un’altra, in gran parte abbattuta ai primi del 20° secolo. La città moderna si è estesa lungo la la funzione abitativa è stata sostituita quasi interamente da quella terziaria e direzionale; all’esterno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] ottobre 2012 si è imposto con il 25,5% delle preferenze il Partito democratico del lavoro di V. Uspaskič, che si è aggiudicato la Fino alla Riforma fiorì in L., così come nella intera Baltia pagana (area culturale e linguistica baltica), una ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...