İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] è assicurato da due grandi ponti e da un tunnel ferroviario sottomarino. La fase di declino che la città attraversò a partire dagli anni 1920, dopo la fine dell’Impero ottomano e il trasferimento ad Ankara delle funzioni di capitale, è stata poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] il 1500 d.C. circa in Zambia e anche in Malawi, che, a partire dal 100 a.C. circa, pur continuando il loro modo di vita tradizionale, si trovò a fare i conti con i problemi dell’intera Africa australe, dove incombevano il colonialismo portoghese e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] 2137 m), in cui la natura d’altopiano è meno evidente. Anche in questa parte l’idrografia è ben marcata e ha dato luogo alla formazione di profonde forre. e industriali che hanno fatto seguito nell’intera ex Iugoslavia alla guerra di liberazione ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] e ininterrotta attività sismica e vulcanica, coeva alle fasi iniziali della subduzione e che caratterizza l’intera catena, la quale è parte dell’‘anello di fuoco’ circumpacifico. Gli attuali vulcani attivi, che cominciarono a formarsi circa 15 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] nel 2003; 1.340.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), e dai suoi due centri-satellite, Patan (Lalitpur sono le attività principali. L’agricoltura, che per gran parte ha carattere di sussistenza, è praticata in appezzamenti di ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] e porti
Il P. ha assunto grande valore economico-strategico a partire dall’apertura del Canale di Panama; la sua rilevanza è La sconfitta costò alla Bolivia la perdita (1884) del suo unico sbocco al mare, ossia dell’intera provincia di Antofagasta. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] la durata della stagione asciutta. L’idrografia, a eccezione di una piccola parte del territorio, a SO, che invia le sue acque direttamente all’Atlantico, è interamente tributaria del Congo, mediante gli affluenti Ubangi, Sangha, Alima e altri minori ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] un nucleo cristallino più antico interposto tra di esse. Nella parte mediana c’è un’ampia depressione, costituita dalle valli dei seguito alla quale i Turchi, perduto il controllo dell’intera Penisola B., accettarono la pace, mentre si costituiva lo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] a E. nel mese di boedromione (settembre-ottobre) e che a partire dal 6° sec. a.C. assunsero un posto rilevante nella vita religiosa che essi ebbero prima nella Grecia tutta, poi nell’intera ecumene ellenistico-romana: non appare strano però, dati ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] 17 gennaio 1601, pose termine al lungo conflitto originato dall’occupazione del marchesato di Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte di Carlo Emanuele I di Savoia (1588). Il trattato lasciò Saluzzo al duca che dovette cedere però alla Francia ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...