• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [2735]
Economia [93]
Biografie [1879]
Storia [570]
Arti visive [375]
Religioni [284]
Letteratura [283]
Diritto [120]
Musica [88]
Diritto civile [67]
Storia delle religioni [53]

PALMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Giuseppe Elena Riva PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] benessere sociale non solo dei singoli, ma dell’intera collettività. E proprio allo sviluppo dell’agricoltura dedicò il 1799. La Biblioteca Nazionale di Napoli ne conserva una parte); P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle Due Sicilie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SIGISMONDO CASTROMEDIANO – GIUSEPPE MARIA GALANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FLORIO, Ignazio, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Ignazio, senior Simone Candela Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] interessate alle aziende di famiglia, preferirono il pagamento delle loro parti. Ciò impose esborsi in contanti per oltre 4 milioni di che gli interessi del F. coincidevano con quelli dell'intera città di Palermo. La chiusura dell'impresa navale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DI VENEZIA

GIOANETTI, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANETTI, Vittorio Amedeo Luigi Cerruti Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] .-B. Guyton de Morveau e di A.-F. de Fourcroy. D'altra parte lo stesso G. aveva inviato una copia della sua opera ai più noti così innovativa per l'Università subalpina si allontanò per un'intera generazione (fu istituita nel 1800 per G.A. Giobert). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – GUYTON DE MORVEAU – AUGUSTO IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOANETTI, Vittorio Amedeo (1)
Mostra Tutti

LE MONNIER, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LE MONNIER, Felice Cosimo Ceccuti Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] Le Monnier e C. e presto, nel 1840, ne prese l'intera responsabilità. Con un capitale di 4000 lire toscane acquistò gli strumenti tipografici a pagare 700 lire per ogni fascicolo all'autore, a partire dal VII della serie, che ne prevedeva 80 in 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – ARNALDO DA BRESCIA – LIBERTÀ DI STAMPA – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE MONNIER, Felice (3)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Santo Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santo Stefano Enrico Basso Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] con la furia dell'oceano, affondò, trascinando con sé tutto il carico e buona parte degli sventurati passeggeri: G. riuscì ad aggrapparsi a un relitto e, dopo un'intera giornata in balia delle onde, a raggiungere terra in uno degli isolotti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERONI, Francesco Paola Benigni Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani. La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] ordine del re di Spagna, risollevò, se pur temporaneamente, le sorti dell'intera operazione. "Gli amici di Madrid" - come il F. chiamava il la riforma dei magistrati, di cui sarà chiamato a far parte e che lavorerà a questi progetti dal 1675 al 1678. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – COSIMO DE' MEDICI – INDIE OCCIDENTALI – STATI GENERALI – ANTONIO FERRI

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] di supplente del giudice di pace e, nel 1810, fece parte del comitato dei commercianti di Pistoia e Prato per l'elezione generali, e nonostante l'aúivo commercio non solo con l'intera penisola, ma anche con il Levante e il ricco mercato americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Camillo Valerio Castronovo Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] con quadri, vasellame, statue, mobili, fatti scovare da una schiera di specialisti da lui ingaggiati in ogni parte d'Europa, e con interi soffitti tolti a palazzi del Cinquecento italiano. Aveva messo insieme anche un'importante collezione di piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN PIERPONT MORGAN – SALVATORE CONTARINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Camillo (1)
Mostra Tutti

LEONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Enrico Daniele D'Alterio Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] A. Bordiga, per l'importanza eccessiva data da queste componenti al partito politico rispetto al soviet. In questa veste il L. partecipò al soggetto sociale in grado di estendere all'intera collettività il postulato edonistico. Quest'ultimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – UNIONE SINDACALE ITALIANA

ARDISSONE, Vincenzo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARDISSONE, Vincenzo Andrea Luciano Segreto Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] Elba, la Ligure metallurgica e la Siderurgica di Savona da una parte - tutte quelle cioè che facevano capo alla Terni - e gli confronti delle banche, mentre su quello commerciale l'intero settore, comprese quindi anche le aziende di maggior rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali