Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi [...] in un piccolo paese: copre circa un terzo dell’intera capitalizzazione della borsa di Helsinki, un quarto delle esportazioni seconda metà degli anni Duemila, N. ha investito parte delle proprie risorse nello sviluppo di dispositivi e tecnologie per ...
Leggi Tutto
Mancanza o grave scarsità di derrate alimentari con conseguente incremento della mortalità dell’intera popolazione dell’area colpita, o di particolari gruppi all’interno di essa. Tra le principali cause [...] titoli di scambio’, le opportunità offerte dal mercato a un individuo di scambiare merci con cibo. La perdita di tali titoli da parte di uno o più gruppi occupazionali può generare, come si è verificato in Bangladesh nel 1974, una c. anche in assenza ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] la scelta di un nuovo modello, per giunta unitario, di gestione di attività economica da parte dello stato, che potenzialmente può rivoluzionare l'intero quadro dei soggetti pubblici operanti nel settore.
In sostanza, gli stessi strumenti dell'ente ...
Leggi Tutto
(XI, p. 224; App. IV, I, p. 513)
Teoria del consumo. - In questi ultimi anni la ricerca teorica ed empirica sul c. ha fatto consistenti passi in avanti, anzitutto grazie alla sempre più ampia disponibilità [...] sia aggregato che disaggregato ha mirato, specie a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, a verificare l infatti, il c. è determinato dal reddito atteso durante l'intera vita lavorativa, è importante esplicitare il meccanismo con cui si ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 1972) e la produzione di uova. L'industria lattiera, a partire dal 1960, ha mostrato una forte tendenza alla centralizzazione, sicché il 400.000 persone, un quinto della popolazione dell'intera area metropolitana. Grazie a questa persistenza e alla ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] capitale, con l'ulteriore qualificazione di p. generica o specifica a seconda che il rapporto veniva istituito tra l'intera produzione o la parte di essa che competeva al fattore e il fattore stesso.
Le prime ricerche sulla p. hanno riguardato la p ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] aspetto che sembra opportuno mettere in evidenza è che l'intera costruzione del w.s. poggia su una visione dello stato ha un ruolo di arbitro, che stando al di sopra delle parti opera in modo da evitare che qualcuno dei giocatori sia danneggiato.
...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] aumenti di produttività.
La conseguenza di tutto ciò si è tradotta nella impossibilità, da parte dei settori extra-agricoli, di assorbire interamente l'esodo dall'agricoltura che ha continuato a manifestarsi per una tendenza irreversibile di lungo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] negativo nel 1986 dopo essere stata creditoria per l'intero periodo successivo al 1914. Il dollaro ha segnato piano di pace che mise in moto una serie di incontri fra le parti in conflitto. Gli S.U. si trovarono invischiati in una posizione difficile ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] alla completa eliminazione del mercato, organizzando l'intera produzione in una singola i. (che ) illustra utilmente il tipo di argomentazioni menzionate sopra. Si supponga che due parti A e B abbiano stipulato un contratto che impegna A a fornire una ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...