Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] di questi mezzi è prassi quotidiana. L’opera è interamente frutto dell’ambiente dell’Accademia. Così ne descrive la politica più giova il lasciar fare che il fare (Leggi vincolanti, parte prima, 1769, Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri, 2° ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] e 50 quintali come sussistenza per i lavoratori; il sovrappiù, che va interamente ai profitti, è pari a 20 quintali di grano (100-30-50 nella società può allora essere diviso in due parti. La prima parte, o lavoro necessario, è quella che serve ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , si presuppone che esse giovino all’intera società. La maggior parte delle persone sul nostro pianeta, tuttavia, che producano emissioni di CO2 inferiori ai 120 g/km.
A parte gli impegni unilaterali e gli accordi privati, come i contratti tra un ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] , le prospettive di sviluppo del Mezzogiorno hanno possibilità di successo se sono considerate, e sono sentite, come parte integrante dello sviluppo dell'intero paese.
Riforma del welfare ed Europa
Per questo, non si può tacere di tre grandi problemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] è più forte dell’altra e sa di esserlo, oppure una parte è più debole ma si serve di mezzi illeciti per sopravvivere a carico dell’intera collettività (cfr. M. Pantaleoni, Tentativo di analisi del concetto di “forte e debole” in economia [1898], poi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la corruzione e la frode. I furti contro le imprese da parte dei loro dipendenti sono i reati prevalenti. Il contesto nel inevitabili in termini di costi economici e sociali per l'intera collettività.
Bibliografia
Aromaa, K., Lehti, M., Foreign ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] quanto inarrestabile, dato che richiamava uomini e risorse dall'intera nazione; essa rappresentava il trionfo dell'urbano elevato all'ennesima potenza: servizi efficienti ne raccordavano le diverse parti, ed erano la forma e le funzioni urbane a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] celebrazione della tradizione italiana (alla quale è interamente dedicata la prima collezione) e dall’altro le proposizioni scientifiche siano fondate sui ‘fatti’ è, d’altra parte, un’idea che ha subito critica definitiva sul piano epistemologico nel ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] revisione della stessa Costituzione.
Le soluzioni europee
Nell'intera Europa il regionalismo può vantare, in varie situazioni, deconcentrazione. In quest'ultimo gruppo rientra la gran parte delle esperienze regionali europee, anche se non mancano ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] fabbrica e l'anarchia della produzione nell'intera società; tale contraddizione verrebbe eliminata qualora monopoli statali del commercio estero e dei servizi si sottraggono in gran parte all'integrazione in un sistema di libero scambio. L'art. XVII ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...