SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] al tavolo delle trattative nei primi anni Quaranta e ripresi poi a partire dagli anni Sessanta, non portarono a grandi risultati (v. App. 'estero degli USA, dal Giappone così come dall'Europa intera verso l'esterno, è molto basso. Una proposta d ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] e 12 in regime di sorveglianza), ma non esercita per intero tale facoltà. Anche sugli affitti delle case vengono attuate varie l'altra in modo disorganico da più di trent'anni a questa parte. È inoltre in vigore una disciplina dei p. di alcuni ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] della s.m. ma incise anche di fatto sull'intero sistema salariale italiano rimanendo in vigore sino al 1975, pubblici, un nuovo sistema d'indicizzazione a cadenza semestrale a partire dal 1° maggio 1986. Tale accordo, accettato dalla Confindustria, ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] i limiti di una prudente politica bancaria, effettuare l'intera operazione attraverso i normali canali privati, dato che con la concessione di crediti e l'esportazione di capitali da parte di banche e di residenti americani verso i paesi in deficit. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Emilio Barone
(XIX, p. 378; App. III, I, p. 887)
L'i. è il prezzo pattuito per l'uso di un bene in un certo periodo di tempo. Spesso oggetto del prestito è il denaro, altre volte una merce. [...] contratti di riporto o dei pronticontro-termine, nei quali una parte dà in prestito denaro mentre prende in prestito titoli. In :
a) esiste un ''tasso guida'', che determina l'intera struttura dei tassi d'i. per scadenza, rappresentato dal tasso ...
Leggi Tutto
MILLER, Merton Howard
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston il 16 maggio 1923. Si è laureato nel 1944 presso l'Harvard University e, nel 1952, ha conseguito il Ph.D. presso la Johns [...] Hopkins University di Baltimora. Ha svolto l'intera carriera accademica presso la Graduate School of Business dell'università capitale; che la vendita e l'acquisto delle azioni da parte degli investitori avvenga a costi nulli; che ci sia omogeneità ...
Leggi Tutto
SCHULTZ, Theodore W.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato ad Arlington (South Dakota) il 30 aprile 1902. Iniziò gli studi presso il South Dakota State College, proseguendoli all'università del [...] e sulle politiche agrarie adottate nei paesi in via di sviluppo ha considerato il settore agricolo come una parte integrante dell'intera economia, basandosi nell'analisi dello sviluppo potenziale del settore agricolo sul criterio del disequilibrio: l ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] graduale' dal capitalismo al socialismo (riformismo). Per un certo periodo accadde persino che taluni partiti socialisti rinunciassero interamente all'obiettivo di una ‛società socialista' (nel senso marxiano) e si limitassero a correzioni ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] scambio cominciò a declinare in Italia come nel resto d'Europa a partire dagli anni settanta. Dopo l'Unità d'Italia fu estesa al resto assai più vasto e vitale, per le sorti dell'intera economia nazionale di quello individuato da Salvemini e poi da ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] benessere sociale non solo dei singoli, ma dell’intera collettività. E proprio allo sviluppo dell’agricoltura dedicò il 1799. La Biblioteca Nazionale di Napoli ne conserva una parte); P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle Due Sicilie, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...