Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] si riferiscono più alla sola ricchezza privata che all’intera ricchezza nazionale considerata come fondo di beni, oppure solo una parte di esso (speciale). Nella seconda ipotesi la tassazione può avvenire a seguito di trasferimento inter vivos o ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] ’autorità amministrativa che ha disposto la l. e che svolge funzioni di vigilanza sull’intera procedura, il commissario liquidatore, i cui poteri sono in larga parte analoghi a quelli del curatore del fallimento, e il comitato di sorveglianza. Sia il ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] N. Kaldor, K.S. Arrow), con l’obiettivo di costruire una scala di preferenze per l’intera collettività a partire dalle preferenze individuali, senza ipotesi vincolanti sulla comparabilità delle funzioni d’utilità individuali. Nella costruzione della ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] quelle individuali per il raggiungimento di fini che interessano l’intera collettività, sempre tenendo conto dei termini in cui si sulla base del voto da parte degli elettori, sono di tipo politico (riguardano partiti, uomini politici ecc.). Questo ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] ’esercizio stesso. Il documento contabile relativo a un’intera gestione finanziaria o economica di un’azienda, o dello termine; dalla fondatezza di quella a breve termine dipendono in parte le fluttuazioni economiche. La p. a medio termine, relativa ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovrà essere versata a scadenza fissa. La r. di un prestito è l’importo, fisso o variabile, che il debitore versa periodicamente [...] dovuto e della quota di ammortamento, che va ad estinguere parte del debito. La vendita a rate è una compravendita nella quale importo. Inoltre, in quest’ultima ipotesi, l’intera somma iscritta a ruolo è riscossa immediatamente e automaticamente ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indicano gli effetti negativi e l’eventuale incremento nei costi che un’azione o un comportamento intrapresi da un soggetto economico comportano per lo stesso soggetto, per altri soggetti [...] o anche per l’intera collettività. Le d. possono determinarsi sia nell’ambito dell’attività produttiva di una o più imprese (d. di soggetto (per es., l’acquisto di un’automobile di lusso da parte di una famiglia può suscitare invidia nei vicini). ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] attività dall'operatore pubblico a quello privato. È l'intero sistema delle regole di comportamento degli operatori e il miliardi di lire sono stati incassati dall'IRI. L'ENI, per parte sua, ha incassato 1100 miliardi di lire dalla vendita del Nuovo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] tipo multilaterale, più orientato alla soluzione di problemi comuni all'intera area del sottosviluppo, è illustrata nella voce terzo mondo allo 0,17% del PNL (1970), è andato crescendo, a partire dagli anni Ottanta, con lo 0,42% del PNL destinato nel ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] di collegamenti telefonici che esistevano nel mondo nel 1993, realizzando gran parte degli incrementi attraverso terminali via radio. Anche se tale scenario non risultasse interamente realizzato, si può senz'altro affermare che le considerazioni sui ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...