Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] assistenza e beneficenza, il 17 luglio 1890, sono oggetto da parte del governo Crispi di provvedimenti che impongono su di esse a difesa del patrimonio variano dal 15% al 35%. Per l'intero sistema l'accantonamento a riserva è del 30% dell'avanzo di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] divisione di frequenza. Ogni stazione terrestre riceve l'intero segnale multiplo a divisione di frequenza, lo demodula si è riportato il caso in cui non solo l'accesso da parte delle varie stazioni, ma anche la composizione interna dei segnali emessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] divisione dell’Interno; nel 1813, capo dell’intera Divisione. In virtù della politica dell’amalgama che sulla popolazione del Regno di Puglia ne’ passati tempi e nel presente. Parte seconda. Che contiene lo stato presente, Napoli 1839.
La mia vita, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] pp. 210-11).
Se però Keynes avesse permeato l’intera General theory di un concetto di probabilità come probabilità soggettiva nel di de Finetti, ma è interessante che qui vi ritorni partendo da quella dell’uso della matematica e dell’econometria. Il ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] privata cessava di essere una facoltà e diveniva obbligatoria pena l'esproprio da parte dello Stato (L'oro e l'aratro, p. 231). Col in lui come più in generale in una generazione intera di economisti.
Momento centrale di questo ripensamento fu la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] che muove i singoli a operare, la molla dell’intero sistema economico. E tanto ciò è vero, che egli presenza, egli diceva, di «una scienza imperfetta, mancante in gran parte di fondamento». Di qui la sua sconsolata conclusione:
se nelle altre ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] cambi cosiddetto 'incerto per certo', come in Italia e nella maggior parte dei paesi; il prezzo di un'unità di moneta nazionale in regime di stabilità dei prezzi, valido per l'intera collettività internazionale. Occorre, in sintesi, realizzare una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] del concetto di moneta si estende facilmente all’intera vita economica. Non dimentichiamo che ancora fresca era questo rende più care le merci tedesche espresse in lire e d’altra parte rende per i tedeschi meno care le nostre: la svalutazione, cioè, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] un discorso politico di libertà destinato ad avere larga parte nel movimento nazionale italiano nel corso del 19° Francia del 1789 non devono porre sotto silenzio come per interi decenni egli intravvedesse, dapprima nel riformismo teresiano e quindi ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] provincia o con una popolazione di almeno 50.000 abitanti facciano parte di ogni rilevazione (si tratta in pratica di 144 comuni fatto che per le famiglie di s componenti la stima relativa all'intera regione, F.s(j), non coincide con il numero delle ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...