Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] per dar vita a un meccanismo in grado di finalizzare verso un obiettivo comune l’intero sistema economico. Il processo produttivo parte, secondo Beccaria, dall’agricoltura, che produce quanto è necessario e indispensabile per vivere. Senza cibo ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] 1970 e il 1981 – sia attraverso la raccolta di capitali da parte di investitori esteri. L’apporto dei capitali libici non fu tuttavia sufficiente Silvio Salteri, la cui carriera si era interamente compiuta all’interno, ne divenne direttore generale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] da Bonaventura da Bagnoregio e applicata alla società intera: secondo Bonaventura il necessario e il superfluo variano vendono ma neppure mangiano la frutta raccolta e la tengono da parte fino a quando non marcisce). Giannozzo insegna che
Cosa da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] contesto della vasta produzione dell’Aquinate e dell’intera sua posizione speculativa.
Dopo aver constatato che è stata rivolta soprattutto al trattato De justitia, che occupa la parte IIa IIae, questioni 57-79.
Opere
Tutte le opere di Tommaso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] anche ridursi a una sola, se in grado di soddisfare l’intera domanda di mercato (Principi di economia politica, cit., p. per quelli a domanda più elastica (pp. 72-73).
La parte più interessante dell’analisi dell’economia del trasporto marittimo è la ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] sociale da 300, a 500 milioni era stato in gran parte utilizzato per gli impianti idroelettrici dell'Alto Adige e del Veneto italiano tanto da esercitare una schiacciante superiorità sull'intero settore. Nel 1929 l'azienda controllava 44 società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] prezzi è ripreso in due scritti del 1937 (La funzione del partito nel controllo dei prezzi; Economia corporativa e controllo dei prezzi). present, future (1988) che fa il punto sull’intero filone di studi.
Modernamente con l’espressione teoria della ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] 2 della Costituzione, che affidò in sostanza (salvo il principio di libertà d'associazione dell'art. 18) l'intera rappresentanza sociale a partiti e sindacati. Lo sviluppo storico dell'economia sociale degli ultimi 50 anni è stato perciò affidato in ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] ' il bene o il servizio. In genere i risultati di questa parte dell'analisi non sono strettamente vincolanti ai fini della scelta del progetto tenersi presente che dal punto di vista dell'intero sistema economico i vantaggi vanno misurati in termini ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] assistenza e beneficenza, il 17 luglio 1890, sono oggetto da parte del governo Crispi di provvedimenti che impongono su di esse a difesa del patrimonio variano dal 15% al 35%. Per l'intero sistema l'accantonamento a riserva è del 30% dell'avanzo di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...