Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] monetaria, e le esperienze inflazionistiche degli anni settanta e di parte del decennio successivo, che posero in atto "un meccanismo redistributivo gigantesco e interamente arbitrario in violazione di uno dei principi alla base delle democrazie ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] è vista una recessione che richieda un impegno tanto cooperativo da parte dei maggiori governi. Il pericolo, e l’abbiamo già visto, a episodi di riallineamento del cambio della lira all’intero del Sistema monetario europeo.
La svolta dei primi anni ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] saggio di preferenza temporale che essi manifestano.
Dall'altra parte del mercato vi sono unità economiche in deficit che avrà un'unica funzione dell'offerta di risparmio, ma un'intera famiglia di funzioni del risparmio in relazione a diversi livelli ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] sono che il riflesso dei movimenti di fondo di tutte le forze economiche nazionali. Partendo da queste premesse, egli ritenne di dover allargare le sue indagini all'intera economia italiana dal 1861 in poi e concepì il disegno di quegli Annali dell ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] avere costi riguardanti un'intera impresa, un intero ente o sezioni particolari dei medesimi; costi riguardanti l'intera vita dell'ente o è coincidenza, ma spesso la prima è una quota parte della seconda. Ciò accade allorché fattori aggregati per ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] delle esigenze della struttura oligopolista da cui l'intera società viene, quasi inconsapevolmente, strumentalizzata.
È poi l'azione dei gruppi è potente e non soffocata dal gioco dei partiti o dal ruolo dei sindacati. In altri termini, tale modello ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] sarà di circa 6,2 miliardi, una cifra corrispondente all'intera popolazione attuale del globo. Nel 1800 soltanto una città, Londra a mano che evapora dagli oceani e dalle terre, diviene parte dell'atmosfera; il vapore sale e viene trasportato fino a ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] interna'.
La produzione conseguita all'interno del paese in un determinato intervallo temporale non è, tuttavia, interamente collocata sul mercato. Una parte, pur essendo suscettibile di scambio, trova reimpiego nel l'ambito delle imprese che l'hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] anche Schifanoia e dedicato a Isabella d’Este; di esso fa parte il De ludo scachorum, analisi del gioco degli scacchi con con le facce aperte, in modo da presentare lucidamente l’intera forma del solido, con la visione frontale e quelle retrostanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] e di sviluppo. In che modo riconciliare allora la tesi sul commercio come civiltà di Genovesi e dell’intera scuola dell’economia civile (a partire dagli umanisti civili, e prima ancora dai francescani) con la critica che Genovesi fa a Montesquieu? In ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...