È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] per così dire canonica, riconduce la dottrina ai limiti dell'intera categoria e propugna in effetti un'illimitata liceità dei mezzi, della dottrina politica indiana, che incentra tanta parte dei suoi insegnamenti sui problemi connessi con la ...
Leggi Tutto
MARTINICA
Giandomenico Patrizi
(XXII, p. 451; App. II, II, p. 273; III, II, p. 43; IV, II, p. 406)
Al censimento del 1990 la popolazione del dipartimento francese d'oltremare della M. risultava di 359.572 [...] della popolazione del paese − se si considera l'intera agglomerazione). Questa popolazione inurbata è assorbita solo in piccola ) rappresenta un'entrata nel complesso mediocre. La M. vive in gran parte di un'economia ''assistita'' dalla madrepatria. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] entrati in una spirale di rapido sviluppo industriale è cresciuto e sta crescendo. D'altra parte, due problemi che riguardano l'umanità intera non appaiono più così drammatici come prima apparivano: l'inquinamento può essere messo sotto controllo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] entrati in una spirale di rapido sviluppo industriale è cresciuto e sta crescendo. D'altra parte, due problemi che riguardano l'umanità intera non appaiono più così drammatici come prima apparivano: l'inquinamento può essere messo sotto controllo ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] cui Taine, che pure si connota come una fonte di parte - un naturalista che osserva le metamorfosi di un insetto del prodotto netto se la terra è grande, e lo prendono tutto intero se la terra è piccola. Una grande fattoria della Piccardia, che rende ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] proprio vantaggio, la quale produrrebbe coazione per distribuire sull'intera collettività i costi di produzione di beni e servizi . Non è vero, infatti, che l'uso di tali beni da parte di una persona non comporti un costo per gli altri: vi sono ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] liberarsi dall'onere della direzione e della quasi intera compilazione di una rivista. Strinse subito intese con mes jeunes amis de n'en rien faire, mais de commencer par tirer parti de la liberté de la presse et des autres concessions qu'on venait ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] in cui essa è ‛vera'; è invece ‛globale' se è vera nell'intero spazio S. ‛Locale' e ‛globale' possono essere equivalenti: ogni punto di raggiunto una dimensione mondiale: dai paesi in via di sviluppo partono ogni anno, legalmente o no, da 2 a 3 ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] che nel V-esimo anno di età egli avrà consumato per intero tutti i risparmi accumulati nei primi L anni di lavoro (v. Napoleoni, 1956; v. Graziani, 1980), è a partire da questa particolare impostazione del problema del risparmio e dell'accumulazione ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] comunque inferiori a quelle concorrenziali. Il risultato dell'interazione non cooperativa sarebbe pertanto inefficiente. Se invece le parti cooperassero, il risultato della loro interazione strategica cooperativa potrebbe essere un livello di salario ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...