PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] canonista avrebbe dovuto completare la lettura di una parte delle Decretali di Gregorio IX, forse commentando integralmente Studio patavino per il trasferimento a Vercelli dell’intera universitas scholarium. La politica universitaria comunale iniziò ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] una guerra che con brevi pause ed alterne vicende proseguì durante l'intero regno di C. e coinvolse tutta l'isola.
In realtà questa guerra Non si sa però quando e come ciò avvenne e quale parte vi ebbe C., anch'egli assai interessato alle sorti di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] si alternano in una pura e semplice giustapposizione. Le parti dell'opera che si segnalano per la maggiore ricchezza di Germania, cioè quella di Nicola Cusano (comprendente però l'intera Europa centrale). Talune difformità dimostrano però che il C. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] il regime borbonico, ed ebbe per questo non poche noie da parte delle autorità governative, anche se nel 1854 la Camera del Consiglio l'Austria non lasciava infatti spazio alla discussione dell'intera questione).
Dopo quell'esperienza il C. non ebbe ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] rafforzò la fede negli ideali. Egli militò nel Partito d'azione partecipando attivamente alle riunioni. Per fu eletto deputato nel collegio di Lugo, che rappresentò per l'intera X legislatura sedendo a sinistra, in pieno accordo con Bertani, Cairoli ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] costituzionale del Regno d'Italia egli seppe bensì sistemare l'intera evoluzione del diritto pubblico italiano, ma non riuscì ad evitare errori di prospettiva, dovuti da una parte alla difficile storicizzazione di un processo ancora in corso dall ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] rifiuto opposto da Pisa alle sue mire di dominio sull'intera Sardegna e sull'aiuto invece promessogli da Genova. Quest' anche poteva sperare, con la conquista degli altri giudicati da parte di C., di estendere la propria influenza esclusiva anche su ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] c. 9v), tale da ritenere, in diversi casi, che gran parte delle opere pervenuteci del Bassiano siano state rielaborate dallo stesso Furioso. È di Napoli (Branc. IV, D, 4), dove l'intera materia affrontata dal F. è confusa insieme con le annotazioni ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] e il fratello Lorenzo, ebbe la ventura di far parte della commissione che laureava doctor iuris Bartolo da Sassoferrato. apertosi il 2 genn. 1338, si concluse con l'interdetto dell'intera città: fra gli accusati comparve anche il B., con il padre e ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gabriele
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano, presumibilmente entro la prima metà del secolo XV, da un'illustre e ricca famiglia milanese; era figlio di Cristoforo e di Pasina di Morando Ripa [...] di rilievo. A riprova di ciò sta il fatto che, a partire dallo stesso C. in poi, tutti i suoi discendenti si dedicarono C., non se ne può escludere la veridicità; in tal caso, l'intera edizione del Lullo, e con essa il carme del C., sarebbe andata ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...