TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] normale'', con l'obiettivo di diffondere la paura a interi gruppi della popolazione. I mezzi di comunicazione di massa hanno es., verso due tipi di bersaglio. Come si è detto, a partire dal 1983, le BR/PCC si allearono alla RAF tedesca, alle belghe ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dell'America Settentrionale avevano un'estensione enorme, ma coprivano due sezioni separate e distinte: la prima occupava quasi per intero la parte orientale, tra la costa Atlantica e il corso del Mississippi, spingendosi anzi al di là del fiume con ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] . - Non appare che vi fosse in Grecia una classe d'industriali interamente assorbita dagli affari della propria azienda. I proprietarî di officine, in Atene per la maggior parte meteci, sono capitalisti che cercano un utile impiego al loro denaro non ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , dal prospetto di un grande edificio monumentale e quando abbiano tanta larghezza da comprendere nella visuale, tutto intero o nella sua parte maggiore e più significativa, il prospetto medesimo.
Bibl.: E. Kornemann, Polis und urbs, in Klio, V (1905 ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] regolamentare aveva riconfermato la tutela dopo di avere già stabilito la dipendenza.
L'intera disciplina legislativa delle camere di commercio è stata riveduta in ogni sua parte dai decreti-legge del 1926-1927, e quindi per le regole stabilite nelle ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] politici (in seno alla tribù), e comincia ad aver parte nella società degl'iniziati, intorno alla quale si accentra e alle perdite di una o più operazioni o anche dell'intero commercio dell'associante. Ciò è stabilito esplicitamente dall'art. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] le formazioni criminali, più recenti e meno coese, sorte in numerosi centri urbani dell'intera penisola, nonché le associazioni analoghe di ogni parte del mondo.
Benché la galassia internazionale del crimine organizzato sia caratterizzata da un alto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] Per il trasferimento può essere richiesto il pagamento di somme da parte di coloro ai quali è stata trasferita l'impresa. Ogni industriale e commerciale capace di rifornire il mondo intero. Oggi il sistema di distribuzione del suolo costituisce ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] preventiva istituzione di archivi automatizzati che coprano l'intero territorio nazionale (i cui costi di costituzione famiglie. Per la costruzione di questo indicatore si dispone dei dati a partire dal 1931. Tra tale anno e il 1981 il suo valore è ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] del regime dell'epoca destinata a investire l'intera riforma legislativa. In particolare, si tenne a è sempre determinato dal giudice dell'esecuzione sulla base degli elementi forniti dalle parti e di quelli che gli può fornire un esperto (art. 568). ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...