FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] mire sul Milanese.
Dopo un periodo di reggenza, gestito a partire dal 7 febbr. 1814 dal conte L. Nugent, il a Modena la funzione di scolta poliziesca posta a difesa dell'intera penisola rispetto a "le foyer du mal qui devore sourdement toutes ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] un retablo a Napoli nel 1443-44), la più aperta spaziatura dell'intera composizione, nonché la luce più chiara e solare agente come fattore di tentativo (Causa, 1973, p. 20) di attribuire almeno in parte a C., verso il 1480, la veduta di Napoli della ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] con l'assistenza dello stesso compositore. La partitura intera si conserva a Milano, presso la Biblioteca del musica, libr. di F. Silvani, 19 nov. 1715). Prese parte con molte arie e parti buffe al Lucio Papirio di G. Orlandini (come risulta nel libr. ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] d'un animale rispetto all'ambiente, ma considera l'intera dinamica interna (dunque la fisiologia) di cui quella esterna con altri inediti e con l'importante carteggio, resta in gran parte da indagare.
Lo stato di salute del C., mai ottimo, ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] di questa produzione perché l'autore stesso volle distruggere la maggior parte delle opere di questo periodo (ne parla in Verità d'arte in cui presentò dodici acqueforti che riassumevano l'intera produzione precedente.
Allo scoppio della prima guerra ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] , circa le quali, con buona volontà da entrambe le parti, si sarebbe potuto arrivare a un sostanziale accordo. Il Papato tre abati avrebbero rappresentato non i propri monasteri, ma l'intera Congregazione cassinese, con un solo voto.
Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] sempre da vivaci polemiche.
Il B. si risolse a prendere parte al dibattito con una nota Dell'organicità e dell'astrazione pubblicata il quadro dei rapporti commerciali di Ostia con l'intera area mediterranea (Seconda campagna di scavo nell'edificio ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] G. Paoletti, il primo volume della Flora analitica e la prima parte della Flora iconografica.
Per due anni tenne'un corso di botanica crittogamica fatica di quaranta anni di lavoro, quasi una intera vita dedicata a dotare la letteratura botanica di ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] venivano loro richiesti.
L'attività scientifica del B. si esplicò quasi interamente nell'ambito degli uffici affidati alla sua direzione, e durò ininterrotta per un trentennio, a partire dal 1871 (per una bibliografia, cfr. l'Indice analitico delle ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] di Milano, sul nome del quale, come greco e neutrale fra i due partiti, si trovarono d'accordo sia gli Italiani sia i Francesi. Col nome di potenze tale da far presupporre che presto l'intera Italia e poi, gradatamente, il resto dell'Europa ancora ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...