FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] ostacoli e difficoltà di natura soprattutto finanziaria - l'intera opera si concluse nel 1909 con la pubblicazione ma la sua attività di studioso di Leonardo si intensificò soprattutto a partire dai primi anni del secolo, a mano a mano che portava a ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] dal padre il quale tenendolo con sé a Caprera a partire dal 1854, seguendolo giorno per giorno, proponendoglisi come anche assunto, in assenza del padre, il comando dell'intera spedizione. Militarmente, fu forse la migliore delle sue esperienze, ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] salvo poi rimaner delusi dall'agnizione Orsini-Gnoli. L'intera parabola del libro non può tuttavia esaurirsi in una B. Croce a suo cognato K. Vossler. Entrato a far parte del ruolo delle biblioteche statali nel 1902, diresse le biblioteche Lancisiana ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] può essere fissato nel primi anni '40 del secolo XIV.
A partire dal 1369 il F. rappresentò più volte, attraverso la carica di vescovo, inscritto in una cornice ottagonale che decora l'intera fascia dell'intradosso, che Mallory torna ad identificare ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] e agronomici comuni.
Consapevole dell'impossibilità di visitare l'intera penisola, il G. fissava l'attenzione alla Toscana, agrumi per gettarsi nell'impegno cui avrebbe dedicato la seconda parte della vita, la ricerca di una ciliegia rara o di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] stesso Gentile.
Su quegli anni abbiamo più di una testimonianza da parte di persone che lo conobbero e lo frequentarono. A. Capitini diverse) il F. si autodefinì "crociano", ma l'intera sua opera si allontana dal crocianesimo per una polemica non ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] vastissima opera, che probabilmente non ci è giunta intera, non è possibile indicare una pagina veramente opere di Feo Belcari, la Vita del beato Giovanni Colombini da Siena e Parte della vita d'alcuni servi di Gesù Cristo…, che si possono vedere in ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] nell'ambito della pittura napoletana della seconda metà del Settecento da parte del Causa (1957) e del Bologna (1958 e 1962) una "macchietta" e proponendo piuttosto la decorazione di un'intera parete di una delle sale di palazzo reale: posizione che ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] su poco meno della metà dell'intera produzione tipografica veneziana. Si rendeva evidentemente fra lo stampador Zuan di Colonia ed i suoi socii e inventario di una parte del loro magazzino, in Miscellanea di storia veneta edita per cura della R. Dep ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] visitavano la città e le sue memorie sacre, in gran parte provenienti dai regni barbarici dell'Occidente europeo, dove il culto della Chiesa romana, incitando forse alla disobbedienza fiscale "l'intera provincia d'Italia" e la stessa città di Roma. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...