MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] un compito gravoso: non solo guidare il lavoro organizzativo dell'intera compagine, ma curare anche - come sollecitava G. Pieraccini in direzione - "l'organizzazione della frazione nel partito, con sedi non solo centrali ma periferiche, ispettori ecc ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] con i tre personaggi dell'ordine inferiore a figura intera e quelli del superiore a mezzo busto, è parete sinistra e la pala d'altare furono ingaggiati, con contratto a parte, i padovani Nicolò Pizolo e Andrea Mantegna. I soci si impegnavano, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] della Pergola (Arch. di Stato di Firenze, Depositeria generale, Parte antica, 579, Libro di debitori e creditori della Depositeria, . L'anno seguente completò la sontuosa decorazione dell'intera cappella del capitolo in marmi colorati e stucchi. ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] come notalo e, grazie a una produzione poetica oggi in gran parte perduta, godette di notevole fama presso i circoli umanistici veneti del città, sebbene la sorte l'avesse condannata ad essere "inter velut agna duos urbas parva leones" e quindi a ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] a Napoli tra il 1734 e il 1736 dell’intera biblioteca farnesiana di Paolo III e della Galleria ducale, Paciaudi, che la Corte in morte di lui non volle che gli si facesse per sua parte la più lieve distinzione» (cit. in Odorici, 1864, p. 461, n. 3). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] lavorato nel monastero di S. Pietro a Perugia, intento a intarsiare parte dell'altare maggiore della chiesa (Lugano, 1905). Nel 1488 G. Di lui si hanno due ritratti: il primo, a figura intera, incluso da Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma in una ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Francia: "incolui Romam, retinet me Gallia".
Entrato a far parte della cerchia degli intellettuali che godevano della stima e dei favori importanza non esclusivamente nella storia della Francia ma dell'Europa intera e di tutto l'Occidente, che l'E. ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] nell'arte incisoria dal C. gli valse da parte della Banca nazionale del Regno d'Italia l'incarico .
Nel suo testamento, redatto l'11 genn. 1898, aveva legato l'intera collezione all'Accademia ligustica, "mia madre in arte".
Il materiale, inventariato ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] popolana appassionata, rimane una delle vette interpretative dell'intera storia del cinema.
Ma il rapporto privato C. Zavattini in cui, nel quinto episodio, la M. recita, nella parte di se stessa, diretta ancora da L. Visconti. Sempre nel 1953 tornò ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] , che contrassegnò, come una severa religione civile, l’intera vita di Galante Garrone, costituendone l’impronta culturale più libertà. Si può dunque dire che l’avventura politica del Partito d’azione, interrotta nel 1946, prosegua, nella sua ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...