DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] un'altra violenta scossa, non prevista dal D., distruggeva l'intero abitato, provocando 2.320 morti.
Tra il 1881 ed il dell'Ufficio geologico, in quei mesi sottoposto a vivaci critiche da parte di C. De Stefani, A. Stoppani e T. Taramelli, decise ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] anni della guerra frequentò la scuola media, in parte a Monza e in parte a Gazzaniga (Bergamo), quando come sfollato stette presso orizzonti e come «un’estensione del suo interesse alla natura intera» (ibid., p. 277). In effetti si considerò sempre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] alla sua morte (1632). Entrava nel frattempo a far parte dell'atelier delCurti anche Agostino Mitelli. Poco sopravvive delle opere Oricellari (oggi Venturi-Ginori) la loggia, una camera intera e altre cose minori. Durante il suo secondo viaggio in ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] della sua presenza nel mondo della cultura, anche se di quel partito spesso non condivise la linea politica.
L'A. - che aveva approfondito livello di conoscenza che l'A. aveva dell'intera esperienza giuridica romana, anche al di là della ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] piccoli teatri; ed in comporre prima e di soppiatto buona parte della musica del teatro Nuovo, che andò in iscena dentro . Ha egli imperterritamente disgustato non solo me, ma tutta l'intera compagnia..." (B. Croce, I teatri di Napoli..., p. 368 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] mensile che rimase in vita fino al 1788. Il D. curò la parte relativa alla scultura e alla pittura, mentre il Boni firmò gli articoli scurrile messo sulla bocca di una galleria intera di personaggi volgari, si riallacciano alla tradizione ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] letterarie stavano attenuando il primato della cultura classica, e a partire dal quarto decennio del secolo si registra un'apertura verso la eccezionali committenze di carattere profano, ma l'intera programmazione, molto meno ampia del previsto e ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] venete essiccate e poi arricchita di altre provenienti da ogni parte del mondo, come oggetto di scambio o di ricerca personale essere eliminati quando sarà fatta l'edizione critica dell'intero corpus vinciano. Il contributo più rilevante dato dal ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] incidente e, soprattutto da allora, l'intera sua politica estera, contrapponendo alle simpatie e lo stesso Amendola. Alcuni di questi, come Molé e Ruini, facevano parte dell'équipe del Mondo.
Intanto l'A. subiva una seconda aggressione a Roma ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] e si tradusse persino in un atto notarile di protesto da parte di un detentore di biglietti, con citazione del B., nella finanziario genovese, il più attivo di quel tempo nell'intera penisola. Del resto la fusione era quasi imposta dalle ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...