CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] di Plombières, il C. era chiamato dal Cavour a far parte del nuovo gabinetto come ministro della Pubblica Istruzione.
La nomina del -sinistra, ma anche a gettare un ponte verso l'intera Sinistra, come lasciava intendere il Cavour in una lettera al ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] essere sentita come una minaccia contro "le posizioni di casta di un'intera categoria di addetti" (Ropa, pp. 24-28).
Può darsi che in proporzionato rapporto tra i suoni che compongono le diverse parti di un canto. Totalmente nuovo e originale è poi ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] un'altra cosa: una sorta di autobiografia di una intera generazione, quella nata al tornante del primo decennio del voluto essere un cittadino. Negli anni Cinquanta e per larga parte degli anni Sessanta riuscì a esserlo come non gli era accaduto ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] enciclopedistico, perpetuante per un certo verso l'uso scolastico, è tangibile nei diversi manoscritti sopravvissuti riportanti in parte o per intero alcuni suoi corsi.
Un importante gruppo di inediti del D. si trova a Livorno, Biblioteca Labronica ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] liceo di Ivrea, incarichi che tuttavia non ricoprì poiché parti nel novembre per Berlino, avendo ottenuto una borsa di e argomentato attacco alla traduzione del D. esteso alla sua intera figura intellettuale e culturale. Seguì quindi (fasc. 9-10, ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] di potere politico. Il C. non dovette scontare l'intera pena: paradossalmente la libertà gli venne resa dall'amnistia per adatto. Così, dopo che, dall'agosto 1806, in entrato a far parte degli uffici di corte come gentiluomo di camera, il 28 febbr. ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Genova, a nome della città di Pavia, la somma di L. 37.130. Partita il 5 maggio la spedizione, il C. ebbe il comando della 7ª compagnia etnografico avrebbe quindi sconvolto l'equilibrio dell'intera Europa; alle rivendicazioni italiane l'Austria poteva ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] di segno, esposti al ridicolo: un simbolo dell'intera cultura occidentale in un'epoca di crisi e di parodiato, il D. rivolge un sarcastico sberleffo, ricordando ironicamente il parto del suo capolavoro nell'oasi del Convento di Michetti. Il fatto ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] 130).
"Amministrò così bene il paese che la maggior parte dei mineoli lo ricordano ora più come sindaco provvido e esiti letterariamente fra i più sicuri e durevoli dell'intera produzione dello scrittore siciliano.
Trasferitosi a Roma, dove ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] Probabilmente l'anno successivo ci fu una riconciliazione generale e l'intera famiglia andò ad abitare in una casa al centro di sue condizioni lo indussero a redigere il proprio testamento prima di partire con la moglie per Roma, ove il 4 genn. 1812 ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...